Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMaiori, avvisi pagamento IMU e TASI 2014: il Comune fa chiarezza

Politica

Maiori, avvisi pagamento IMU e TASI 2014: il Comune fa chiarezza

E circa i ritardi della consegna degli avvisi, a partire dal 2 gennaio 2020, il Comune specifica che «sono da attribuirsi alla poca efficienza della società fornitrice del Comune di Maiori, incaricata delle stampa e imbustamento notifiche»

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 gennaio 2020 13:36:23

In relazione agli avvisi di pagamento ricevuti nei giorni passati dai cittadini di Maiori circa accertamenti IMU e TASI relativi al 2014 e ruolo acquedotto, il Comune di Maiori, con una nota ufficiale comunica che occorre provvedere al saldo secondo le tempistiche stabilite nelle comunicazioni ricevute.

Dall'Ufficio Tributi di Palazzo Mezzacapo vengono forniti chiarimenti specifici:

«Riguardo alle notifiche e tracciabilità spedizione, ai sensi dell'art. 1 c. 161 del D.Lgs 296/2006, gli avvisi di accertamento devono essere notificati entro il 31 dicembre del quinto anno successivo.
[...] Si potrà ritenere avvenuta nei termini quella notificazione supportata dalla prova (legale) che documenti che il momento di consegna del plico postale sia avvenuto entro il 31 dicembre, anche se la notifica nei confronti del contribuente si sia, invece, pienamente perfezionata in un momento successivo.
Nel caso in oggetto, la distinta con la quale la società integrata al Comune di Maiori ha consegnato alle Poste i vari documenti è datata 30/12/2019, pertanto rientrante entro i termini del 31/12/2019 previsti da legge citata».

E circa i ritardi della consegna degli avvisi, a partire dal 2 gennaio 2020, il Comune specifica che «sono da attribuirsi alla poca efficienza della società fornitrice del Comune di Maiori, incaricata delle stampa e imbustamento notifiche, verso cui sono in atto procedimenti di verifica, e non sono imputabili agli uffici interni.

Questi ultimi, invece, sono disponibili per chiarimenti e supporto nei giorni lunedi/venerdi mattina e giovedì pomeriggio.
Inoltre è possibile richiedere informazioni e dettagli a riguardo attraverso email/pec o sul sito ufficiale nella sezione Pronto Comune.

Si invitano pertanto i cittadini a usare tali canali per tutte le delucidazioni di dettaglio e documentali».

 

«La confusione determinata dagli avvisi IMU e TASi 2014 si sarebbe potuta evitare controllando meglio la tempistica degli invii da parte della società incaricata INTEGRAA sas». A sostenerlo il consigliere di minoranza Enrico Califano che aggiunge: «Questo, tra l'altro, avrebbe evitato una ricaduta negativa sull'ufficio che in questo caso non la merita. Infatti con soli tre operatori ha compiuto a mio avviso negli ultimi mesi un ottimo lavoro di razionalizzazione, che sarà senz'altro utile alla prossima amministrazione. Nel merito, suggerisco di pagare, evitando qualsiasi ricorso che sia basato sui termini di prescrizione, che si risolverebbe in inutile aggravio di spese per i cittadini. Infatti la prescrizione risale necessariamente al riscontro di accettazione che per legge l'ufficio postale è tenuto a rilasciare all'atto della presa in carico del plico, che in questo caso è del 30 dicembre 2019, nulla rilevando a questo proposito le risultanze di tracciabilità del sito PPTT».

 

>Leggi anche:

Anche a Maiori pioggia di accertamenti Tasi e Imu 2014

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107627107

Politica

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno