Tu sei qui: PoliticaMaiori, ex consiglieri di Civitas estranei a manifesto "Cipresso e pomodori"
Inserito da (redazionelda), martedì 23 giugno 2020 11:27:20
In merito al manifesto "Cipresso e i pomodori", affisso nei giorni scorsi a Maiori a firma di «un generico» "gli amici di Civitas", Maurizio Marciano, Saverio Ruocco e Pasquale Scannapieco, ex consiglieri comunali del gruppo Civitas nell'esperienz amministratva dal 2010 al 2015, prendono le distanze dalla ricostruzione che viene fatta dell'abbandono del consigliere Raffaele Cipresso da quel gruppo di maggioranza dell'epoca (riproponiamo gli articoli d riferimento in basso).
«Pur in disaccordo con il criterio di scelta degli assessori, il consigliere in questione (Cipresso ndr) rimase al suo posto, ponendosi anzi in forma molto collaborativa nella funzione di delegato alla viabilità. I dissidi con parte del gruppo ed in particolare con il sindaco scaturivano semmai da una visione profondamente e legittimamente diversa della gestione della "macchina" amministrativa, dissidi peraltro manifestatisi già in campagna elettorale» precisano in una nota trasmessa alla nostra redazione dagli ex consiglieri Marciano, Ruocco e Scannapieco.
>Leggi anche:
Maiori, gruppo Civitas a consigliere Cipresso: «Ancora risentimenti dopo 10 anni»
Fonte: Il Vescovado
rank: 107830107
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...