Tu sei qui: PoliticaMaiori, martedì 16 Consiglio comunale su depuratore. Romano lascia il posto alla Sarno
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 marzo 2021 20:55:52
Dopo le polemiche dei giorni scorsi circa i ritardi di convocazione del Consiglio Comunale così come richiesto dalle due minoranze sullo spinoso argomento relativo alla realizzazione dell'impianto di depurazione come concepito, è stata ufficializzata la data dell'assise cittadina.
Martedì 16 marzo la prima convocazione alle 10.00 a Palazzo Mezzacapo (in caso di mancato raggiungimento del numero legale la seconda convocazione per il giorno successivo alla stessa ora) all'approvazione dei verbali delle sedute precedenti seguirà la surroga del consigliere dimissionario del gruppo #maioridinuovo Gianpiero Romano. Al suo posto, al fianco di Elvira D'Amato, un'altra donna: Nicoletta Sarno, seconda miglior eletta della lista.
Al terzo punto l'argomento depuratore consortile Maiori-Minori, su richiesta dei consiglieri Salvatore Della Pace, Marco Cestaro, Elvira d'Amato e Gianpiero Romano con la contezza da parte dell'Amministrazione comunale della consistenza e dello stato di avanzamento delle procedure e delle soluzioni di progetto, oltre alla contezza delle implicazioni conseguenti alla realizzazione dell'opera di natura logistica, gestionale, ambientale, sociale ed economica, nonché del coinvolgimento dei comuni interessati alla realizzazione dell'opera consortile.
Poi si passerà al rinnovo, all'adesione e all'approvazione dello schema di convenzione per la Centrale unica di committenza Sele-Picentini; il riconoscimento di un debito fuori bilancio; l'integrazione all'articolo 30 del regolamento di Polizia mortuaria; l'approvazione dello schema di convenzione circa la gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108627103
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...