Tu sei qui: PoliticaMaiori, vendita immobili comunali. Le minoranze: «Inopportuno in periodo di emergenza abitativa»
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 novembre 2019 18:11:13
Fa discutere a Maiori la vendita dei tre immobili comunali. Dopo il dissenso palesato stamani dalle nostre pagine dai consiglieri di "Idea Comune" Raffaele Cipresso e Marco Cestaro (clicca qui per approfondire), anche le minoranze unite di "Orizzonte" e "Civitas 2.0" (Lucia Mammato, Maria Teresa Laudano, Enrico Califano e Valentino Fiorillo) dicono no all’iniziativa dell’Amministrazione comunale.
Posizioni già espresse nel precedente Consiglio comunale, quello che a maggioranza ha deliberato per a vendita degli appartamenti disabitati, costruiti negli anni Novanta - a detta dei consiglieri Cipresso e Cestaro – con destinazione popolare, per famiglie indigenti.
«In riferimento all'alienazione dei beni comunali, che tante polemiche sta alimentando nel paese, ci teniamo a sottolineare che, come testimonia la delibera qui riportata, l'intera minoranza votò contro questo provvedimento assolutamente inopportuno in un periodo dove l'emergenza abitativa per i residenti è particolarmente sentita – dichiarano le minoranze unite, sulla stessa linea dei consiglieri di Idea Comune -. Fino alla pubblicazione del bando pensavamo che, in un barlume di coscienza, i nostri amministratori avessero ripensato a questa improvvida decisione. Invece no. Ancora una volta questa maggioranza appesa a un filo si arroga il diritto, a pochi mesi dalle elezioni, di ipotecare il futuro del nostro paese per meri scopi elettorali (a questo servono i soldi liquidi).
Talmente appesa a un filo che, se oggi un consigliere di opposizione non fosse mancato al consiglio comunale per problemi di salute (il riferimento è a Marco Cestaro ndr), non avrebbero nemmeno avuto i numeri per votare alcuni adempimenti obbligatori».
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 107529101
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...