Tu sei qui: PoliticaMinori, accordo con Autorità Bacino Distrettuale Appennino Meridionale per gestione del rischio idrogeologico
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2020 11:07:05
Un laboratorio permanente per la gestione del rischio idrogeologico sul territorio. È la sintesi dell' accordo di collaborazione firmato tra il Comune di Minori e l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale.
Un innovativo percorso tecnico-scientifico e operativo finalizzato anche alla tutela e valorizzazione del sistema ambientale.
Minori, come gran parte del territorio della Costiera Amalfitana, patrimonio mondiale dell'Unesco, è interessato da estese e rilevanti problematiche di natura idrogeologica che da anni minacciano, oltre che l'incolumità pubblica, il rilevante patrimonio storico, culturale, architettonico, ambientale e paesaggistico.
Il 30 novembre scorso si è svolto un incontro tecnico-operativo tra il sindaco Andrea Reale e il segretario generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, geologa Vera Corbelli, supportati da Dirigenti e Funzionari di entrambi gli Enti.
Oggetto dell'incontro l'attuazione di un innovativo percorso tecnico-scientifico e operativo finalizzato alla gestione del rischio idrogeologico ed alla tutela e valorizzazione del sistema ambientale, antropico e culturale, comprensivo dei processi di partecipazione, informazione e concertazione, anche a supporto delle attività economiche.
Si è così pervenuti ad uno specifico Programma tecnico-operativo, economico e temporale contenente la dettagliata individuazione di tutte le attività da porre in essere: indagini, analisi e studi di dettaglio a carattere multidisciplinare (topografici, urbanistici, geologici, geomorfologici, geotecnici, idrologici, idraulici, ambientali), strettamente interconnessi tra loro, indispensabili alla migliore comprensione del sistema fisico/ambientale e propedeutici alle più adeguate misure (strutturali e non strutturali, materiai e immateriali) per la salvaguardia della vita umana e delle tante ricchezze ambientali, culturali e paesaggistiche.
Al percorso di attività così definito si affiancheranno modalità di partecipazione pubblica aperte a tutti gli attori sociali coinvolti (istituzioni, cittadini, organismi associativi, ecc).
L'iter delineato consentirà altresì la predisposizione di un "percorso tecnico-scientifico operativo gestionale pilota" da estendere ad altri comuni ed aree della Costiera caratterizzati da analoghe criticità.
La realizzazione delle azioni indicate a cura dell'Autorità Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, d'intesa con il Comune di Minori, vede un impegno economico da parte della Regione Campania per 500mila euro e dalla stessa Autorità per 150mila.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100423106
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...