Tu sei qui: PoliticaMondragone, Matteo Salvini attacca De Luca: «Mi dà del maiale, ma lui è "nu piatt vacant"»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 giugno 2020 11:54:11
Anche il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini, è intervenuto sui fatti di Mondragone, dove sono stati riscontrati 49 positivi al coronavirus nel complesso residenziale noto come ex Palazzi Cirio. Attraverso i social, Salvini ha anche attaccato il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e le azioni intraprese da quest'ultimo per tutelare il comune in provincia di Caserta dal rischio contagio.
«A Mondragone, tra zona rossa anti-Covid violata e rivolta di Rom e bulgari, siamo arrivati al lancio di sedie dal balcone. Il governatore della Campania era troppo impegnato a fare dirette Facebook per insultarmi definendomi "somaro", "cafone", "neanderthal", "equino", "razzista", "sciacallo" e non si accorgeva di quello che stava maturando nella sua regione? Chiacchierone. O, come mi suggeriscono alcuni amici napoletani, "nu piatt vacànt". Solidarietà a tutto il popolo campano, che merita di meglio».
Insomma: il governatore della Campania ed il leader della Lega sono ormai ai ferri corti. Nei giorni scorsi, Vincenzo De Luca non aveva risparmiato frecciate ed insulti diretti a Salvini, che ha così deciso di rispondere.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102511109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...