Tu sei qui: PoliticaMorte operaio di Cava, Camera Popolare del Lavoro e Potere al Popolo: «La sicurezza dei lavoratori sarà la nostra battaglia»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 dicembre 2020 09:03:43
«Le parole del giorno dopo sappiamo che servono a poco. Quest'anno la guerra silenziosa che fa più di mille morti all'anno sui posti di lavoro in tutta Italia colpisce anche la nostra comunità». Sono le parole di Camera Popolare del Lavoro - Cava de' Tirreni, che interviene sulla tragica scomparsa dell'operaio Michele Santoriello, morto sul posto di lavoro due giorni fa.
«Oggi è il giorno del dolore e della vicinanza alla famiglia colpita dal lutto. Da domani sappiamo che la sicurezza sul lavoro dovrà essere la nostra battaglia, ancora più dura e determinata, perché chi lavora non deve rischiare di non fare ritorno a casa.
«Mettiamo da subito i nostri legali e i nostri tecnici a disposizione della famiglia e di chi sarà disposto a battersi per fare chiarezza su quanto accaduto sui capannoni ex Pennitalia. Ciao Michele!».
Sulla vicenda è intervenuto anche Potere al Popolo - Cava de' Tirreni: «Le lacrime di tutta Cava de' Tirreni per ciò che non doveva accadere. È assurdo, ingiusto, inspiegabile che oggi un nostro concittadino non sia più tra noi per la sola colpa di essere andato a lavorare.
Più di mille morti all'anno sul posto di lavoro in Italia anche in questo 2020 ci segnalano una guerra invisibile che, davanti all'emergenza occupazionale e al ricatto permanente dei contratti a ribasso, rischia di essere sottovalutata.
Esprimiamo tutto il nostro cordoglio e la nostra solidarietà alla famiglia che oggi ha bisogno di tutta la vicinanza possibile.
Socializziamo l'appello della Camera Popolare del Lavoro - Cava de'Tirreni per un sostegno a titolo gratuito sul piano tecnico e legale per far luce sull'accaduto. Da domani non ci resta che la battaglia per la sicurezza sui posti di lavoro perché mai più si debba soffrire così per la vita di un uomo, un lavoratore, una persona rispettata e amata da tutta la nostra comunità.
Ciao Michele!».
Fonte: Il Portico
rank: 10088103
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...