Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaNasce il “Movimento Cava Attiva”, cittadini in campo per la città

Politica

Nasce il “Movimento Cava Attiva”, cittadini in campo per la città

Inserito da (Redazione), sabato 16 giugno 2018 16:37:22

di Patrizia Reso

 

Cava è molto dinamica secondo un'ottica associativa. Sono centinaia le associazioni presenti sul territorio, molte hanno avuto un'esistenza effimera, molte altre invece si sono consolidate nel tempo e radicate nel tessuto sociale e culturale della città.

 

Oggi si è presentata ai media una nuova associazione, "Movimento Cava Attiva", che, a detta del presidente Riccardo Senatore, nasce "non perché migliore delle tanti già presenti, ma perché diversa". L'associazione si propone come laboratorio di idee, una fucina di progettualità dal raggio di azione molto ampio, dal sociale all'urbanistica, all'ambiente, e come occhio critico sul vissuto quotidiano.

Principio cardine è la Partecipazione, intesa non solo come invito a aderire, al fine di incrementare ulteriormente il pozzo di idee già preesistente, ma proprio come scheletro della società. Tutti elementi attivi, dato che il nostro Stato si fonda anche sulla Sovranità Popolare (nei tempi e nei modi previsti dalla legge n.d.a.), che sottintende anche la condivisione di un progetto, di un obiettivo, nonché la consapevolezza del bene comune. Movimento Cava Attiva (MCA) non intende incidere solo sul presente e sul futuro, ma ha anche uno sguardo sul passato, inteso come tessuto storico-culturale e memoria da alimentare.

Nel Logo della neoassociazione, dato dalla sagoma stilizzata del Palazzo di Città, campeggia l'acronimo MCA, quasi a dominare l'edificio. All'atto pratico simboleggia il desiderio di partecipazione democratica alla vita politica cittadina, senza disdegnare un contributo concreto alle prossime Amministrative, dato che "in democrazia nessun fatto di vita si sottrae alla politica", esplicita il presidente Senatore citando Gandhi. Pensiero che ha sollecitato nella mente un passaggio ripreso dal grande Noberto Bobbio, nel suo "Teoria generale della politica", che ricorda Pericle sostenere che una democrazia funziona a condizione che i cittadini si interessino alla cosa pubblica e vi partecipino con discussioni che devono precederel'agire, a prescindere dai propri interessi.

Defilato, ma presente, non poteva passare inosservato, Enrico Bastolla, già figura rappresentativa del comune, rivestendo il ruolo di assessore in passate legislature. Componente invece del Consiglio Direttivo l'avvocato Fabio Armenante, noto al pubblico per aver rivestito il ruolo di consigliere in un passato recente.

Gli altri componenti del Direttivo sono Vincenzo Senatore, nella qualità di segretario, poi ci sono Marisa Annunziata, Laura Bastolla, Paola Della Porta, Gelsomina Vitale, Francesco Pisapia. Notevole la componente di genere. Addetto stampa dell'associazione, Lello Pisapia.

Nell'importante capitolo ottavo del suo lucido e utilissimo trattato di teoria della politica, intitolato "Dall'ideologia democratica agli universali procedurali" (Teoria generale della politica, 1999, pp. 381 e 427), il compianto Norberto Bobbio (1909-2004) ricorda un brano della Guerra del Peloponneso (II, 40) in cui, secondo la testimonianza di Tucidide, Pericle sosteneva che non ci può essere un buon regime democratico, ovvero una democrazia che funziona, se i cittadini non si interessano alla cosa pubblica e non vi partecipano con discussioni che devono precedere l'agire. Una democrazia funziona cioè se e solo se ci si occupa sia dei propri affari privati sia della cosa pubblica, senza trascurare gli uni per gli altri: «La cura degli interessi privati procede per noi [ateniesi, n.d.a.] di pari passo con l'attività politica, ed anche se ognuno è preso da occupazioni diverse, riusciamo tuttavia ad avere una buona conoscenza degli affari pubblici. Il fatto è che noi siamo i soli a considerare coloro che non se ne curano non persone tranquille, ma buoni a nulla».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105228102

Politica

Politica

Sanità, Capodanno (Azione) accusa De Luca: «Silenzio sul Dea di II livello. Nocera Inferiore non è un palco per passerelle»

Dopo la recente visita del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per l'inaugurazione del ponte tra via Fresa e via Firenze, il vice segretario di Azione, Salvatore Capodanno, interviene duramente sull'episodio: «Un'occasione mancata. Da parte sua dichiarazioni che evitano qualsiasi riferimento...

Politica

Femminicidi, Nordio: «È questione culturale legata ad alcune etnie». Piero De Luca: «Parole sconvolgenti, basta letture razziste»

Ancora femminicidi, ancora dolore e indignazione. Ma questa volta a scuotere l'opinione pubblica sono anche le parole pronunciate dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenuto a Salerno in occasione di un incontro istituzionale. Parlando dei recenti delitti che hanno visto vittime due giovani...

Politica

Dazi USA, De Luca: “Una Trump Tax devastante per l’Italia. Meloni scelga da che parte stare”

"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Topi e allagamenti nel centro sociale e lavori lumaca alla San Tommaso”  

"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno