Tu sei qui: PoliticaPatrimonio culturale, approvato il Fondo per la tutela: oltre 57 milioni per la Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 7 marzo 2025 10:39:46
Il Ministero della Cultura ha ufficialmente approvato il programma per la gestione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, destinando alla Campania oltre 57 milioni di euro fino al 2027. Un intervento significativo per la salvaguardia e la valorizzazione di siti di rilevanza storica e artistica della regione.
Soddisfazione è stata espressa dalla senatrice di Fratelli d'Italia, Giovanna Petrenga, che ha dichiarato: "Bene l'approvazione definitiva del programma. Si tratta di stanziamenti fondamentali per preservare l'enorme patrimonio della nostra regione, rendendo luoghi di straordinaria bellezza ancora più fruibili per cittadini e turisti".
Petrenga ha poi voluto sottolineare il ruolo dell'esecutivo in questa operazione: "Ancora una volta il Governo Meloni, e un particolare ringraziamento va al ministro Giuli, dimostrano attenzione e vicinanza a quei territori che erano scomparsi nell'agenda politica di chi ci ha preceduti".
Una quota significativa delle risorse è destinata alla provincia di Salerno, come evidenziato dal senatore Antonio Iannone, parlamentare di Fratelli d'Italia: "Sono stati stanziati oltre 5,5 milioni di euro per interventi che riguardano cinque siti della provincia di Salerno".
Iannone ha poi specificato la ripartizione dei fondi: "Nel triennio 2025-2027 il Governo Meloni ha destinato 3,5 milioni di euro per la Badia di Cava, 600 mila euro per il Museo archeologico di Sarno, 500 mila euro per il Museo archeologico di Eboli, 400 mila euro per la Certosa di San Lorenzo di Padula e 542 mila euro per il Parco archeologico di Paestum e Velia".
L'esponente di Fratelli d'Italia ha evidenziato come questo intervento si inserisca in un piano più ampio di attenzione per il territorio: "Questi fondi si aggiungono a quelli già stanziati nei primi due anni del Governo Meloni, segnando un impegno senza precedenti per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale".
Infine, il senatore ha voluto ringraziare i membri del governo per il supporto alle iniziative di conservazione: "Grazie al Ministro Giuli e al Vice Ministro Cirielli per quanto fatto e per quanto insieme faremo per la valorizzazione del nostro territorio e della sua storia".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10216103
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Questa mattina, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, si è insediato e ha prestato giuramento per il suo nuovo incarico di Presidente della Provincia di Salerno. Dopo un doveroso e sentito ricordo di Papa Francesco, il primo cittadino salernitano ha reso al Consiglio Provinciale le note sintetiche...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
"La Regione Campania e i vertici dell'azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno continuano a mettere in pericolo la salute di residenti e turisti in Costiera Amalfitana. In particolare, si registrano gravi difficoltà nel garantire l'assistenza cardiologica presso il presidio ospedaliero...