Tu sei qui: PoliticaPer "Goletta Verde" la foce del fiume di Minori è fortemente inquinata. Lo sdegno di Cioffi e Parascandolo
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 luglio 2023 12:34:04
Ieri mattina, 16 luglio, a Salerno, Legambiente Campania ha presentato i dati dei campionamenti svolti lungo la costa campana da volontari e volontarie della storica campagna "Goletta Verde", giunta alla 37esima edizione.
33 sono stati i punti di monitoraggio rotali quest'anno: 5 nella provincia di Caserta, 14 nella provincia di Napoli e 14 in quella di Salerno.
Sul totale dei punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge. Dieci punti sono risultati fortemente inquinati ai controlli di Goletta Verde, 3 inquinati; il resto dei 20 punti è entro i limiti di legge.
Tra i dieci "fortemente inquinati" c'è la foce del Reginna Minor, a Minori, dove l'attività di monitoraggio scientifico di Legambiente è stata effettuata il 29 giugno 2023.
«In estate inoltrata registriamo una spiacevole notizia per il nostro paese. Goletta verde, dopo aver prelevato campioni alle foci del fiume,ha inserito Minori tra le maglie nere della Campania. Questa notizia va al di là della politica e delle idee differenti di amministrare il paese perché è una "mazzata" per tutta la comunità, dagli operatori turistici, agli esercenti commerciali fino ai lavoratori stagionali che si rimboccano le maniche duramente durante il periodo estivo», dichiarano i consiglieri di minoranza Antonio Cioffi e Alberto Parascandolo.
«L'amministrazione Reale - proseguono - non si è impegnata abbastanza in questi anni per la problematica "mare" e degli scarichi fognari non allacciati alla fognatura.Già l'anno scorso Goletta verde, nello stesso periodo, aveva condannato Minori, quest' anno idem, negli anni passati non si contano le volte che l'Arpac ha analizzato il nostro specchio d'acqua inviando pareri sfavorevoli costringendo il Sindaco all'ordinanza di divieto di balneazione».
«Il problema è importante e la situazione non è cambiata con la nuova condotta sottomarina. Proclami e fanfare per quest'opera, incontri al comune, ma nei fatti nulla. Una presa di posizione forte con Ravello va presa subito e un maggiore controllo sul territorio minorese è urgente. La costiera amalfitana intera sta vivendo in questo momento un boom di presenze di una portata eccezionale e la notizia non danneggerà di certo le presenze a Minori (almeno ci auspichiamo!) ma non possiamo più permetterci ulteriori danni d'immagine al nostro paese e una gestione del problema fatta di annunci e propaganda», chiosano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105020107
Si è svolto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia alla presenza del vice presidente provinciale Luigi Napoli, già di origini tramontane, che con dedizione ed esperienza politica ha traghettato il partito nella composizione di un folto gruppo di iscritti tra cui ben 5 componenti di Maggioranza...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...