Tu sei qui: PoliticaPer il Governo si vota il 20 settembre, De Luca e altri quattro governatori chiedono di anticipare al 26 luglio
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 maggio 2020 09:59:49
Che si vada verso un Election Day non è ancora chiaro e, in più, resta l'incognita della data.
In una bozza di decreto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte fissa una data indicativa al 20 settembre.
Ma non tutte le Regioni sono d'accordo: Campania, Puglia, Veneto, Liguria e Marche si sono appellate al Quirinale per chiedere di anticipare il voto a domenica 26 luglio. Il Governo ha mostrato un'apertura ad anticipare il giorno delle elezioni al 6 settembre, prima che riaprano le scuole.
Nel frattempo, il voto sul decreto elezioni è stato rinviato all'8 giugno, per dare precedenza a quello sulla scuola.
Il Governo si riserva anche di decidere sullo scorporamento del Referendum sul taglio dei parlamentari, con l'ipotesi di un accorpamento al turno di ballottaggio delle amministrative. La Commissione Affari Costituzionali, invece, aveva stabilito l'accorpamento delle regionali al referendum con seggi aperti la domenica e fino alle 15 del lunedì. Sulla base delle norme vigenti, però, non è possibile imporre alle regioni l'election day.
Considerata la difficoltà a venirne a capo, ieri, il deputato di Forza Italia Paolo Sisto ha chiesto in aula l'intervento del presidente della Repubblica per dirimere la questione.
Leggi anche:
Coronavirus, oltre al referendum slitterebbero regionali e comunali. Si va verso electionday?
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101511103
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...