Tu sei qui: PoliticaPoliclinico Vanvitelli, Covid-19. Consulenze a distanza del Centro malattie oculari rare
Inserito da (admin), sabato 11 aprile 2020 08:39:35
Il Centro Malattie Oculari Rare dell’UOC di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria "L.Vanvitelli", per offrire un aiuto concreto alle persone non vedenti e ipovedenti in un momento di difficoltà a causa delle restrizioni legate all’emergenza epidemiologica da COVID19, mette a disposizione dei pazienti una consulenza a distanza, da parte di esperti del settore come di seguito specificato: Un Tecnico in Orientamento Mobilita e Autonomia Personale offrirà consulenza e supporto ai pazienti con disabilità visiva e ai contesti familiari con l’obiettivo di guidare le persone in trattamento, verso un processo di miglioramento della qualità della vita, mediante l’acquisizione di tecniche e strategie necessarie per effettuare le operazioni indispensabili nella vita quotidiana con il più alto grado di autonomia e partecipazione. Uno Psicologo offrirà uno spazio di ascolto e supporto psicologico a distanza, come sostegno nella realizzazione di un circolo virtuoso che aumenti il "quoziente di resilienza" dei singoli pazienti con disabilità visiva e dei loro familiari in un momento di preoccupazione e smarrimento, legato alle distanze forzate, nonché al confronto con uno stile di vita "altro", rispetto a quelli a cui si è abituati. Per prenotare tali consulenze, i pazienti potranno chiamare il numero 0815666762 o scrivere all’indirizzo : malattieocularirare@policliniconapoli.it *Il Centro Malattie Oculari Rare è stato di recente riconosciuto quale Centro di Riferimento Europeo, nell’ambito dell’European Reference Network (ERN) for Rare Diseases. Inoltre, il Centro è sede dell’Unità di Terapie Oculari Avanzate, nata dalla sinergia tra Fondazione Telethon, Ateneo e l’AOU Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", unica in Italia e tra le poche in Europea, dedicata alla sperimentazione di strategie terapeutiche innovative per il trattamento delle patologie oculari rare. Gli ambienti del nuovo reparto sono dotati di una caratteristica unica in Italia: un percorso tattile "intelligente", che, tramite il bastone elettronico e messaggi vocali sul telefonino, indirizza il paziente negli spostamenti nel reparto. Photo Copyright: Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Fonte: Booble
rank: 10072104
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...