Tu sei qui: PoliticaPompei: ritrovamento scritta nella Regio V cambia data eruzione Vesuvio
Inserito da (ranews), martedì 16 ottobre 2018 21:07:00
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica. Ma gli studenti dovranno iniziare a memorizzare una data diversa da quella che conoscono bene: non più il 24 agosto, bensì il 24 ottobre.
A determinare questo cambio di datazione, afferma con umorismo il direttore generale degli Scavi di Pompei Massimo Osanna, «un operaio buontempone che lo ha scritto sul muro di una stanza in ristrutturazione», all'interno di una frase scherzosa.
Durante gli scavi nella cosiddetta Regio V è stata trovata, in una casa venuta alla luce nelle scorse settimane, un'iscrizione a carboncino datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre corrispondente al 17 ottobre. Trattandosi di carboncino, materiale fragile ed evanescente, che non avrebbe potuto resistere a lungo nel tempo, è più che probabile che si tratti dell'ottobre del 79 d.C. una settimana prima della grande catastrofe che, secondo questa ipotesi, sarebbe avvenuta il 24 ottobre.
Ad oggi, sottolinea il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, «ci fermavamo alla datazione della lettera di Plinio che fissava l'eruzione al 23 agosto. Può darsi che qualche amanuense nel corso del Medioevo abbia fatto una trascrizione non fedele e per tanto tempo abbiamo pensato che l'eruzione fosse stata ad agosto. Oggi con umiltà stiamo riscrivendo i libri di storia. Questa è una scoperta straordinaria che rappresenta l'eccezionale competenza del nostro Paese».
Una storia, quella di Pompei, che non è ancora del tutto conosciuta ed è destinata a stupirci sempre di più.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107723107
"La stagione estiva non è ancora iniziata e in Costiera Amalfitana (Salerno) già si registrano code di traffico ed enormi disagi alla circolazione veicolare, che troppo spesso provocano un incremento di incidenti mortali e ritardi nei soccorsi. Un problema atavico che la Regione Campania, le amministrazioni...
"La Costiera Amalfitana ha vissuto ieri una giornata nera per il traffico con ambulanze costrette a fare lo slalom tra auto bloccate. Ricordo che il Governo, modificando il codice della strada e grazie ad un emendamento dell'Onorevole Imma Vietri, ha approvato la ZTL urbana che da' la possibilità alla...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...
Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...