Tu sei qui: PoliticaPositano, la relazione tecnica della Regione sui lavori alla banchina per un importo di 900mila euro
Inserito da (Redazione LdA), martedì 25 gennaio 2022 17:04:48
900mila euro per ripristinare la banchina di Positano, che a seguito delle mareggiate che si sono succedute durante il periodo invernale tra il 2020 e 2021, ha subito un cedimento con conseguente rottura delle superfici in calcestruzzo.
È quanto annuncia dalla Regione Campania la IV Commissione Consiliare Permanente Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, in risposta ai consiglieri di minoranza di Positano, che il 12 dicembre scorso chiedevano di essere informati sui lavori previsti.
«L'intervento previsto - illustrano i tecnici - consiste nella realizzazione di una nuova struttura che si inserisce nella zona del nucleo, sarà realizzata su pali con diametro da 80 cm che sorreggono una soletta in calcestruzzo cementizio armato di 40 cm e travi perimetrali. Tale struttura è stata calcola in modo da sopportare i carichi ad essa ascrittogli nonché, le azioni indotte dal moto ondoso e dalle azioni sismiche. Si prevede il ripristino della pavimentazione in basalto».
I tempi di realizzazione dell'opera sono di 120 gg mentre, l'inizio dei lavori è previsto a fine marzo 2022.
«Siamo a gennaio 2022 e per fortuna ancora nessuna mareggiata ha distrutto il molo ma, data la persistente emergenza epidemiologica, iniziamo a pensare a quando e come inizierà la prossima stagione lavorativa. Di quei famosi lavori del molo che sarebbero dovuti iniziare ad ottobre 2021, rimangono solo le parole dette con leggerezza ai consigli comunali», commentano i consiglieri di "Su per Positano".
«La Regione - osservano - ci ha inoltrato una relazione descrivendo l'intervento come la costruzione "di una nuova struttura che si inserisce nella zona del nucleo" che sarà realizzata su pali di 80 cm di diametro. Certamente un intervento utile per evitare che l'impatto delle onde produca gli effetti che ben conosciamo, ma non certamente un'opera che propone un nuovo modello dell'approdo e che tralascia molte delle criticità sia strutturali che organizzative. Si tratta di un intervento conservativo che non ha nessun contributo da parte dell'amministrazione comunale, che, così come ci è stato confermato più volte in Regione, non ha presentato alcuna proposta, né prospettiva alternativa di sviluppo per la nostra banchina».
«Su Per Positano - dichiarano Gabriella Guida, Elena Mascolo, Giorgia Cuccaro e Vito Mascolo - crede che l'amministrazione avrebbe dovuto cogliere l'opportunità presentando delle proposte progettuali - che il nostro eccellente team di ingegneri (ne abbiamo ben tre!) avrebbe saputo presentare alla Regione per collaborare - utilizzando gli strumenti che la normativa nazionale mette a disposizione. Ciò che sappiamo è che la realizzazione dell'intervento programmato dalla Regione, per un importo di 900.000€, sarà realizzato in 4 mesi e che, in attesa dell'effettivo affidamento, i lavori dovrebbero iniziare a fine marzo 2022, con ipotetica chiusura a stagione inoltrata».
E chiosano: «Di questa storia, che certamente avrà nuove evoluzioni, abbiamo capito che l'Alba della Libertà quando scrive i propri programmi lo fa come fossero libri di fantascienza, e quando deve occuparsi di amministrare, naviga a vista. Chiuso il Libro dei Sogni, si ritorna alla realtà: Positano avrà una banchina nel 2022?».
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 102817109
"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...
"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...