Tu sei qui: Politica«Positano non è videosorvegliata abbastanza», minoranza chiede istituzione “ufficio bandi” per non perdere più finanziamenti
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 31 marzo 2021 15:57:33
Per rendere la propria città vivibile e sicura sia per i cittadini che per i loro ospiti, installare un sistema di videosorveglianza capillare su tutto il territorio comunale diventa indispensabile
Partendo da una segnalazione pervenuta da un cittadino, il gruppo consiliare di minoranza ha deciso di chiedere una documentazione dettagliata comprensiva della mappatura del sistema di videosorveglianza installata a Positano che specificasse quante e quali telecamere fossero funzionanti.
«I documenti - spiega "Su Per Positano" - dimostrano che il sistema è monitorato con costanza per rilevare eventuali guasti alle telecamere ed assicurarne la manutenzione. La maggior parte dei dispositivi è concentrata nel tratto di strada interno al paese, che va dalla Chiesa Nuova ai Mulini e alla Spiaggia Grande (senza alcuna continuità nel tratto di strada pedonale di via dei Mulini). Nelle frazioni, al momento, sono installate solo quattro telecamere (di cui una a Nocelle e tre a Montepertuso). La copertura, dunque, risulta scarsa sia qui che in altri punti strategici del paese. Nell'ultimo anno sono stati investiti dal Comune di Positano 9.800 euro destinati all'ampliamento del servizio. Delle apparecchiature previste dal progetto devono ancora essere installate quelle previste in via Cristoforo Colombo e in Via Gradoni a Montepertuso».
Il Ministero dell'Interno con il decreto del 27 maggio 2020 ha pubblicato le modalità di presentazione da parte dei comuni per le richieste di ammissione ai finanziamenti prevedendo tra i requisiti la sottoscrizione del "patto di sicurezza urbana" tra il Sindaco ed il Prefetto.
Il comune di Positano ha aderito al patto sottoscritto con la Prefettura di Salerno e partecipato al bando con il progetto denominato "sistema di videosorveglianza urbana delle frazioni di Montepertuso e Nocelle", prevedendo un costo complessivo di 35.000 euro.
Ma pur redigendo un progetto tecnicamente corretto, spiegano i consiglieri di opposizione, «è risultato 421esimo in graduatoria, senza riuscire ad aggiudicarsi l'erogazione dei fondi statali. Nel progetto non è stato previsto alcun cofinanziamento da parte del Comune e per tale motivo la valutazione di questo requisito ha ottenuto punteggio 0».
Della Costiera Amalfitana i Comuni di Praiano e Cetara si sono posizionati rispettivamente al 109esimo e 183esimo in quanto entrambi hanno impegnato una cospicua somma come cofinanziamento del progetto: «Quello del cofinanziamento - spiega "Su per Positano" - è un parametro importante nella valutazione tanto che entrambi i comuni hanno ottenuto il finanziamento e quindi la possibilità di realizzare il progetto presentato. Non avendo ottenuto il finanziamento, il Comune di Positano si è impegnato a finanziare l'intera cifra prevista».
Per questo, i consiglieri di minoranza ritengono «di fondamentale importanza istituire un "ufficio bandi" che se ne occupi con continuità e competenza, favorendo il concretizzarsi di politiche di sviluppo sostenibile, sostenendo e valorizzando la spesa pubblica attraverso azioni di lungo periodo».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10377103
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...