Tu sei qui: PoliticaPrende forma la task force per il rilancio economico della Costiera Amalfitana. Ecco i nomi
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 19:54:09
Comincia a prendere forma la task force per il rilancio turistico della Costa d'Amalfi post Covid immaginata dalla Conferenza dei Sindaci. Nel corso della riunione di ieri, svoltasi in videoconferenza, sono stati designati gli esperti a formare il pool che sarà chiamato a studiare e redigere la strategia di rilancio del territorio che passi attraverso la cultura. Oltre a economisti, esperti in sviluppo turistico, marketing e innovazione, anche virologi, oramai indispensabili.
L'idea della task force per la ripresa era stata lanciata dal sindaco di Ravello Salvatore Di Martino il quale, senza indugi, ha designato Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, con sede a Villa Rufolo, già Europarlamentare, Senatore della Repubblica e Presidente della Provincia di Salerno. Personalità di indiscusso rilievo del mondo politico e culturale che vanta una lunga conoscenza del sistema turistico della Costiera Amalfitana.
Con il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, un rapporto di lunga data. La sua investitura è stata accolta all'unanimità dai primi cittadini costieri. Ad affiancarlo, l'ambasciatore Francesco Caruso e Marie Paule Roudil, direttrice dell'ufficio Unesco di New York; il noto economista Giulio Sapelli, intellettuale di razza, che due anni fa fu ad un passo dal diventare Presidente del Consiglio (designato dal Comune di Scala); il professor Stefano Consiglio, docente di Organizzazione Aziendale all'Università di Napoli Federico II; il dottor Giancarlo Piccirillo, esperto presso l'Ente Provinciale del Turismo di Salerno con competenza di elevata qualità tecnica nel settore della governance del sistema turistico in Campania e nel marketing; il professor Mauro Calise, docente di Scienza Politica all'Università di Napoli Federico II (per il Comune di Minori); l'ex rettore dell'Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tommasetti (per il Comune di Positano) e i dottori Giuseppe Cascone del direttore sanitario presso Centro Medicina del Lavoro Vesuvio e Alessandro Perrella, medico specialista ambulatoriale nella branca di Malattie Infettive (entrambi per il Comune di Minori).
Il panel avrà il compito di varare un documento programmatico nuovo, a cui dovrebbe fare seguito l'impegno delle Amministrazioni comunali della Costiera e degli altri soggetti che inevitabilmente saranno coinvolti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109356102
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...