Tu sei qui: PoliticaProdi candidato del Pd, ma il centrodestra rilancia con Cancellieri. Grillo blinda Rodotà
Inserito da (Admin), venerdì 19 aprile 2013 14:05:58
Dopo la doppia fumata nera per Franco Marini, che oggi alza bandiera bianca ritirandosi dalla corsa, Romano Prodi è il candidato al Quirinale su cui punta il Pd. Nome che però trova la netta contrarietà del Pdl, che medita contromosse per stoppare quello che considera una candidatura che "spacca" il Paese, e il 'no' motivato di Mario Monti, che cala sul tavolo la carta Anna Maria Cancellieri, su cui potrebbe convergere, oggi, il partito di Silvio Berlusconi.
Anche Beppe Grillo insiste sul suo candidato, Stefano Rodotà, anche se il costituzionalista dice di non voler essere di ostacolo nel caso in cui i Cinque Stelle decidessero di puntare su altri candidati. Ma è Beppe Grillo a stroncare qualsiasi illusione: "Nessuno in M5S si è mai sognato di votare Prodi e non se lo sognerà nemmeno in futuro". I candidati, dunque, restano tre. E così, complice il rischio - sempre alto - di 'franchi tiratori' fra i democratici, l'elezione del professore bolognese non pare affatto scontata. La Cancellieri, al momento, anche con l'appoggio del centrodestra non supererebbe i 342 voti. Stefano Rodotà, il più votato nel terzo scrutinio (dove le schede bianche sono state 465) ha incassato 250 preferenze. Più dei voti a disposizione di grillini e Sel.
Prodi ha ottenuto solo 22 preferenze, ma solo perché è il candidato del quarto scrutinio, quando il quorum si abbasserà a 504. Ma restano le incertezze. Perché se è vero che il professore sulla carta conta 500 voti (calcolando i Grandi elettori di Pd, Sel, socialisti, Svp, centro democratico e altri), è altrettanto vero che nel segreto dell'urna, come dimostra l'esperienza di Marini, le cose possono cambiare.
Per questo nel Pd c'é massimo allarme. Timore plasticamente dimostrato dal tentativo di Ricardo Levi (ex portavoce di Prodi) e Dario Franceschini di convincere Scelta Civica a convergere sull'ex presidente della Commissione europea. Ma il professore, intercettato dai due esponenti del Pd nel bel mezzo del cortile di Montecitorio, non cede e conferma che per il Quirinale serve una figura gradita anche dal centrodestra.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10171102
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate...
Entrambe avevano 22 anni. Entrambe studentesse universitarie. Entrambe uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara Campanella sono le ultime vittime di una strage silenziosa ma inarrestabile: quella dei femminicidi. Dall'inizio del 2025 sono già 19 le donne uccise, una ogni cinque giorni. Secondo i dati...