Tu sei qui: PoliticaRavello Festival 2020: avviata manifestazione d'interesse per selezione direttore artistico
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 maggio 2020 18:13:36
Il commissario della Fondazione Ravello, Almerina Bove, recependo le indicazioni condivise nelle ultime sedute del Consiglio di Indirizzo dell'Ente, con proprio decreto ha disposto la pubblicazione di una manifestazione di interesse per la selezione del direttore artistico della 68esima edizione del Ravello Festival.
Il nuovo direttore, di chiara esperienza internazionale, per il quale è previsto un compenso di 80mila euro per 8 mesi, avrà la responsabilità di disegnare il cartellone del Festival che sarà naturalmente segnato dal regime di graduale ripresa delle attività dopo la cosiddetta "fase 1" dell'emergenza Covid-19 e che, per espressa indicazione dei soci fondatori dell'Ente, si protrarrà nel periodo autunnale e natalizio, per accompagnare la ripresa turistica della Città della Musica e dell'intera Costiera Amalfitana.
L'avviso con tutti i dettagli è pubblicato sui siti istituzionali della Fondazione Ravello (www.fondazioneravello.com, www.ravellofestival.com) nonché sul portale della Regione Campania.
Le domande e i previsti documenti allegati dovranno pervenire alla Fondazione entro e non oltre il 26 maggio 2020.
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 108917105
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...