Tu sei qui: PoliticaRavello, «La rampa Auditorium è larga 5 metri»: la precisazione del sindaco Di Martino
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 gennaio 2020 16:02:18
Con una nota trasmessa alla nostra Redazione il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino precisa che la larghezza della Rampa Auditorium è di 5,02 metri e non di 4,50 come inizialmente riportato dal Vescovado.
«Se si considera la larghezza utile dell'attuale rettilineo di Via Boccaccio che è pari a metri 4,75, (in virtù dello spazio utilizzato per la sosta delle autovetture da un lato e marciapiede ed alberi dall'altro) - scrive Di Martino - va da sé, che, se 5,02 è maggiore di 4,75, che la Rampa Auditorium è più larga».
Il testo fornito riguarda soltanto gli argomenti "contestati" e non altre libere opinioni (in basso documento integrale).
Si aspetta di conoscere dal Sindaco se la rampa potrà essere attraversata a doppio senso di marcia o, come immaginabile, a senso unico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102119103
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...