Tu sei qui: PoliticaRavello, osservazioni al Puc: Comune elimina la zona residenziale a Torello. C'è vincolo Soprintendenza
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 settembre 2020 16:37:07
Il Comune di Ravello ha stabilito "di eliminare dalle previsioni del PUC il programma rubricato ATi_4, riservandosi nel prossimo futuro di effettuare, coerentemente con le previsioni strutturali di Piano e nell'ambito della revisione/aggiornamento della sua componente programmatica, un'ulteriore valutazione circa la perdurante esigenza di localizzazione nell'ambito di Torello di attrezzature e servizi pubblici di quartiere". A darne notizia è il consigliere comunale di Ravello nel Cuore Nicola Amato subito dopo la pubblicazione sull'albo pretorio online del Comune, avvenuta in data odierna, della delibera numero 88 del 7 agosto scorso, in merito alle osservazioni presentate sull'adozione del PUC.
Proprio quest'area, di recente, è stata sottoposta a vincolo da parte della Soprintendenza.
Infatti il Piano Urbanistico Comunale di Ravello, così come concepito, prevederva, proprio a Torello, sull'ex fondo della CEI, l'area riservata all'edilizia popolare, per la realizzazione di 17 appartamenti da 75 metri quadrati l'uno.
«In attesa di leggere la relazione dell'Ufficio di Piano, non allegata alla deliberazione, comunico che il Comune di Ravello, in risposta all'osservazione presentata del Gruppo Ravello nel Cuore e alle sollecitazioni dei tanti cittadini che negli anni hanno richiesto significativi provvedimenti» ha detto Amato, soddisfatto per aver visto recepita la propria istanza relativa al progetto di realizzazione di una strada interpoderale "Casanova-Petrito", al servizio die fondi agricoli. Nella delibera si apprende, da parte del Comune, "la volontà di dichiarare il carattere strategico della strada interpoderale tra Casanova - Petrito per la presenza di notevoli superfici di terreni agricoli, espressione della vocazione naturalistica ed ambientale del territorio".
«La soddisfazione per un primo traguardo raggiunto non è solo mia ma di tutti gli abitanti e proprietari dell'area agricola che da Casanova raggiunge il Petrito e Santa Barbara.
Un passo alla volta» dichiara Nicola Amato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109229101
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...