Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, Sindaco incontra i ristoratori: festival invernale per la ripresa

Politica

Ravello, Sindaco incontra i ristoratori: festival invernale per la ripresa

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 maggio 2020 10:12:20

Come annunciato, nel pomeriggio di ieri una rappresentanza dei tredici ristoratori e titolari di bar di Ravello che hanno aderito alla protesta silenziosa del MIO (Movimento Imprese Ospitalità), sono stati ricevuti a Palazzo Tolla dal sindaco Salvatore Di Martino.

 

In un clima di distensione e piena collaborazione, il primo cittadino ha ascoltato le istanze degli operatori che hanno manifestato grandi difficoltà anche a causa dell'incertezza circa le modalità e le condizioni di riapertura delle proprie attività e della volontà di far sentire la loro voce.

 

Il Sindaco ha espresso da subito la sua vicinanza agli operatori, esortandoli, anche come segnale di solidarietà verso i propri dipendenti, ad aprire i loro esercizi non appena le condizioni emergenziali lo consentiranno.

 

Con delibera numero 46 del 10 aprile 2020, la giunta comunale di Ravello aveva già provveduto a rinviare il pagamento al 30 novembre di tributi come Cosap, della Tari e delle imposte sulla pubblicità, ma ieri Di Martino non ha escluso la possibilità di una ulteriore riduzione delle imposte non appena le condizioni generali lo consentiranno e comunque di andare incontro alle esigenze che dovessero essere manifestate durante la ripresa delle attività.

 

Tra le proposte, l'aumento, ma alle stesse condizioni economiche del contratto dello scorso anno, delle aree di suolo pubblico per bar e ristoranti, così da consentire il rispetto del distanziamento sociale.

Poi se ne riparlerà a novembre, col sindaco disposto ad applicare sconti se necessario.

Gli operatori presenti (due in rappresentanza dei ristoratori, due per i bar) hanno richiesto abbuoni così come elencanti nella missiva trasmessa allo chef Gennaro Esposito, che garantisce l'interesse della categoria nella task force del governatore Vincenzo De Luca.

 

Accolta la proposta di allungare - per necessità - la stagione, potendo contare sul sostegno della Fondazione e del festival che secondo le ipotesi più verosimili potrebbe svolgersi da luglio a gennaio 2021.

 

Di Martino ha ricordato con soddisfazione la sinergia con il commissario della Fondazione Ravello, l'avvocato Almerina Bove, che sin da subito si è dimostrata vicina alle richieste e alle necessità della Città della musica, con le manifestazioni invernali da volgersi all'interno dell'auditorium di cui è programmato il restyling.

La possibile gratuità degli ingressi agli spettacoli potrebbe essere un incentivo alla partecipazione e ricreare incoming.

Insomma, un primo incontro utile, non per questo efficace (il primo di tanti altri nei mesi a seguire, si spera), finalizzato a mettere in campo azioni condivise a beneficio della collettività, in particolare dei tanti lavoratori stagionali che vedono ancora incerto il loro futuro.

 

«Quello di ieri con il Sindaco è stato un incontro conoscitivo - ci spiega Pino Calce in rappresentanza dei ristoratori - utile a mettere sul tavolo le problematiche di questo periodo. Ma la riunione non si è rivelata produttiva. Ringraziamo il Sindaco per il tempo che ci ha dedicato, mostrandoci dimostrato grande disponibilità ma per il momento per la nostra categoria non sono previsti sconti o abbuoni. Per il futuro, ci dovranno essere progetti da sviluppare. Io sono dell'idea, e questo è una mia personale considerazione, che per il rilancio dopo Covid-19 è necessario alzare l'asticella e puntare sempre più in alto».

Foto d'archivio

>Leggi anche:

Franceschini: «Per bar e ristoranti via tassa occupazione suolo pubblico»

Crisi Covid, i ristoratori di Ravello scrivono a chef Gennaro Esposito: «Sì a riduzione dei posti ma garanzie per lavoratori»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106520100

Politica

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno