Tu sei qui: PoliticaReale chiede all’Assessore Casucci reparto di medicina a Ravello e piano idrogeologico: «Noi vogliamo una Costiera sicura e mappata»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 febbraio 2021 11:07:29
Il turismo, in Costiera Amalfitana, si lega a molteplici aspetti che concorrono a farlo diventare il più possibile un settore d'eccellenza. Per cui, alcuni problemi come la viabilità o la sanità non vanno risolti soltanto per i residenti, ma anche per chi viene a visitarci, considerando che il turismo è un settore trainante dell'economia della Costa d'Amalfi.
All'assessore regionale al turismo Felice Casucci, giunto ieri in Costiera per raccogliere le istanze del territorio, il delegato alla Sanità dei sindaci della Costa d'Amalfi ha ribadito la necessità di ottenere i 20 posti etti previsti dal 2016 per il Presidio ospedaliero di Ravello.
«Si parla sicurezza del turismo, ma per sicurezza non si intendono soltanto le precauzioni da prendere per proteggersi dal Covid-19. Avere venti posti letto e, quindi un reparto di medicina, significherebbe non solo una sicurezza per i cittadini e i turisti ma anche un risparmio per l'Azienda ospedaliera "Ruggi"», ha dichiarato Andrea Reale, che è anche sindaco di Minori.
E poi ha consegnato all'Assessore la lettera inviata dai sindaci al governatore Vincenzo De Luca (clicca qui per leggere l'articolo).
Un altro punto che Reale ha evidenziato è quello della Semplificazione amministrativa, altra delega di Casucci. «Un'accelerazione ci farebbe molto comodo - ha detto - per i processi edilizi legati al turismo sia quelli legati ai servizi. Ma anche per la ZTL territoriale con i quattro accessi controllati ai varchi della Costiera».
Quanto al dissesto idrogeologico introdotto dal sindaco di Maiori Antonio Capone (clicca qui per leggere l'articolo), Reale ha chiesto di allargare il progetto pilota sottoscritto dal comune di Minori con l'Autorità di Bacino alle 13 municipalità della Costa d'Amalfi. Si tratta di uno specifico Programma tecnico-operativo, economico e temporale, contenente la dettagliata individuazione di tutte le attività da porre in essere: indagini, analisi e studi di dettaglio a carattere multidisciplinare (topografici, urbanistici, geologici, geomorfologici, geotecnici, idrologici, idraulici, ambientali), indispensabili alla migliore comprensione del sistema fisico/ambientale e propedeutici alle più adeguate misure (strutturali e non strutturali, materiali e immateriali) per la salvaguardia della vita umana e delle tante ricchezze ambientali, culturali e paesaggistiche.
«L'obiettivo è avere una Costiera mappata con progetti chiari e finanziati per poter agire con tempestività in casi di dissesto senza sfociare in emergenze come quella in atto ad Amalfi», ha dichiarato Reale.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10327100
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...