Tu sei qui: PoliticaRecovery fund, martedì sera arriva in Cdm. Speranza: «Per la sanità si passa da 9 a 18 miliardi». Conte parla di “zona bianca”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 11 gennaio 2021 20:25:16
«Domani in Cdm arriva il Recovery fund. Per la sanità si passa da 9 a 18 miliardi. È un primo passo molto importante nella direzione giusta. Si ricomincia ad investire sul serio sulla cosa più preziosa che abbiamo: il nostro Servizio Sanitario Nazionale». Lo afferma il ministro della Salute Roberto Speranza in un post su Fb.
«Lavoriamo per costruire, il momento è così difficile che dobbiamo mettercela tutta per offrire risposte ai cittadini», ha detto nel frattempo il premier Giuseppe Conte in una intervista al Tg3 in riferimento alle fibrillazioni nella maggioranza.
E ha aggiunto: «Sta arrivando un'impennata. Dopo Gran Bretagna, Irlanda, Germania sta arrivando anche da noi: non sarà facile, dobbiamo fare ancora dei sacrifici».
Il governo intanto ha incontrato le Regioni in vista delle nuove misure da applicare dopo il 15 gennaio e ha confermato di voler introdurre nel Dpcm il divieto per i bar di vendere cibi e bevande da asporto dopo le 18. La scelta sarebbe stata ribadita nel corso della riunione con le regioni nel quale sono state illustrate anche le altre misure: conferma per tutte le zone della regola che consente a massimo due persone di andare a trovare a casa parenti e amici, stop alla mobilità tra le regioni, anche tra quelle gialle, istituzione di una zona bianca, per "dare un segnale" del lavoro che si sta facendo e che consentirà di entrare in una fase diversa, in tempi però più lunghi.
In merito al Recovery fund, il leader di Italia Viva Matteo Renzi ha detto a L'aria che tira, su La7: «Non mi interessa se Conte va al Quirinale o non va al Quirinale, ma che tirino fuori questo benedetto documento perché finora sono solo chiacchiere. Quando arriverà lo valuteremo, se non siamo d'accordo diciamo 'amici come prima, noi le nostre poltrone ve le ridiamo'».
«Posso anche commettere errori, ma non dico falsità e bugie. Noi non abbiamo il documento e non l'hanno neanche gli altri», gli ha fatto eco Teresa Bellanova a SkyTg24, dove ha ribadito di essere pronta a dimettersi. «Il Recovery - ha dichiarato - significa più di 200 da impegnare non per operazioni come quelle della manovra, dove si sono fatte mancette. Dopodiché c'è il problema complessivo che è l'azione di governo fino a fine legislatura: il Cdm sta gestendo solo l'emergenza, ma chi lo pensa il dopo?».
«L'accordo in generale non lo darei per fatto, ci sono molte questioni aperte – ha commentato il vicepresidente del Pd Andrea Orlando -. Sul Recovery siamo contenti che sia passata la nostra linea, è fondamentale che si metta in sicurezza e che non si intralci il percorso per portarlo in Parlamento, ma ora si torni ai tavoli».
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105012109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...