Tu sei qui: PoliticaRiflessi negativi sul Bilancio comunale: ad Amalfi minoranze chiedono Consiglio comunale ad hoc
Inserito da (redazionelda), domenica 19 aprile 2020 21:23:03
Ad Amalfi i Consiglieri comunali di minoranza Antonio De Luca, Pasquale Buonocore, Giovanni Torre e Berenice Carbone scrivono al sindaco manifestano forti preoccupazioni per le conseguenze economiche provocate dall'emergenza coronavirus. Con una lettera indirizzata al sindaco Daniele Milano, all'assessore al Bilancio Massimo Malet e al responsabile finanziario comunale Emiliano Lombardo, le minoranze unite chiedono l'adozione di provvedimenti urgenti con particolare attenzione ai riflessi negativi sul Bilancio dell'anno in corso. E per questo propongono la convocazione di una Conferenza dei Capigruppo e di un Consiglio comunale ad hoc.
«Nei mesi a venire - scrivono i quattro consiglieri - ci troveremo a fronteggiare una situazione senza precedenti che coinvolgerà le attività commerciali, alberghiere e tutto l'indotto turistico sul quale si regge in via principale l'intera economia locale.
Tale situazione ha determinato e continuerà a determinare uno significativo squilibrio del bilancio comunale 2020, con particolare riferimento, da una parte, al mancato introito dei parcheggi comunali, alla riscossione della tassa di soggiorno, all'occupazione di suolo pubblico e alle ulteriori voci di entrata e dall'altra, alla tipologia di alcune voci di spesa che rimarranno sostanzialmente invariate, si pensi al servizio di gestione e raccolta dei rifiuti solidi urbani, il cui costo rimarrà totalmente a carico delle famiglie amalfitane».
«Pertanto, si rende opportuno intervenire con tempestività sul bilancio comunale 2020 allo scopo di ridisegnarne il contenuto alla luce delle attuali condizioni di emergenza, attraverso il miglior impiego delle risorse comunali in relazione alle mutate esigenze» avvertono le minoranze.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108619109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...