Tu sei qui: PoliticaRiqualificazione centri storici: a Cetara oltre 500mila euro per Via Carcarella
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 novembre 2021 11:56:15
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini e il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, hanno firmato il decreto che ammette a finanziamento per un totale di 30 milioni di euro gli interventi di riqualificazione dei centri storici e di valorizzazione turistico-culturale presentati dai piccoli comuni, con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Cetara rientra nella graduatoria ed è stata ammessa a finanziamento per il progetto dei lavori di sistemazione, adeguamento e ripristino funzionale di Via Carcarella, per una somma di € 578.057,76.
«Lo scopo del bando- spiega il sindaco Fortunato Della Monica -è di promuovere la valorizzazione del patrimonio dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, anche a rischio abbandono, attraverso il restauro ed il recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali; nonché elementi distintivi del carattere identitario. Il bando, inoltre, intende sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, ai fini della qualificazione dell'offerta turistica.
L'intervento di Via Carcarella è rivolto al miglioramento della viabilità e fruibilità della strada di collegamento tra il centro storico e il cimitero comunale. In particolare l'intervento è mirato sul percorso e sulle parti di esso, e comprende: la pavimentazione con pietra di colore naturale; l'impianto di illuminazione; la realizzazione di tratto di sottoservizio di linea per fibra ottica; la realizzazione di collettore fognario; il recupero funzionale del parapetto che costeggia il lato a valle del percorso; la sistemazione puntuale dei muri lato monte e, dove possibile, il recupero dei muri in pietra esistenti a secco o stabilizzati con calce, realizzati secondo la tecnica delle "macerine"; la valorizzazione di punti panoramici e di sosta lungo il percorso; la regimazione controllata delle acque superficiali; l'interramento dei sottoservizi idrico ed elettrico; la sostituzione di manufatti in blocchi con parapetti e recinzioni in ferro battuto, secondo la tradizione tipica; la
rimozione degli elementi incongrui e dissonanti con i valori del contesto e la definizione del corretto inserimento di opere nello stesso contesto paesaggistico.
Questo nuovo finanziamento a favore del nostro paese è frutto di uno sforzo enorme messo a punto dalla nostra amministrazione fin dall'inizio della sua avventura politica e che continua incessante anche e soprattutto all'inizio del nuovo mandato elettorale da voi confermato poco più di un mese fa. Questo risultato ci inorgoglisce particolarmente poiché è la prima volta nella storia di Cetara che il Ministero della Cultura e quello del Turismo finanziano un progetto per il nostro paese.
Stiamo lavorando alacremente e incessantemente per poter accedere a tutte le forme di finanziamento messe a disposizione dai vari enti territoriali e nazionali, proponendo progetti e lavori che un po' alla volta stanno dando un'adeguata sistemazione e un nuovo assetto al nostro territorio, dando a Cetara il volto di un paese moderno e funzionale, senza stravolgere la sua storia, le peculiarità e il suo carattere più profondo.
Il nostro sforzo e la nostra attenzione sono sempre alte e attente a tutte le occasioni che si presentano, e penso che i risultati ci stiano dando ampiamente ragione».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101820107
Dopo la recente visita del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per l'inaugurazione del ponte tra via Fresa e via Firenze, il vice segretario di Azione, Salvatore Capodanno, interviene duramente sull'episodio: «Un'occasione mancata. Da parte sua dichiarazioni che evitano qualsiasi riferimento...
Ancora femminicidi, ancora dolore e indignazione. Ma questa volta a scuotere l'opinione pubblica sono anche le parole pronunciate dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenuto a Salerno in occasione di un incontro istituzionale. Parlando dei recenti delitti che hanno visto vittime due giovani...
"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...
"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...