Tu sei qui: PoliticaRitardi vaccinazioni a Cava de' Tirreni, Potere al Popolo chiede dimissioni di Servalli e Lamberti
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 marzo 2021 12:03:46
Davide Trezza di Potere al Popolo continua ad attaccare l'amministrazione comunale per i ritardi legati alla campagna vaccinale. Il candidato sindaco per Potere al Popolo alle ultime elezioni comunali parla di cattiva politica e chiede le dimissioni del sindaco Vincenzo Servalli e dell'assessore Lamberti. «Nel Comune di Cava de' Tirreni per i circa 4mila over 80 continua il calvario. - esordisce Trezza in una nota - La campagna vaccinale per loro è bloccata per negligenza, incapacità e ritardi di direttori sanitari e politica locale. La campagna per il personale scolastico è finalmente iniziata anche se procede a rilento».
«Si è davvero fatto di tutto per arrivare allo stallo di oggi. Una cabina di regia inefficiente, una rete tra Asl, Azienda Ospedaliera e Comune che - nonostante le sollecitazioni che da più parti hanno provato a suggerire la strada da percorrere - non esiste, procedure di acquisto per i frigoriferi necessari avviate dal Distretto solo tra fine Febbraio e inizio Marzo, un'azienda ospedaliera che continua a umiliare il SS. Maria Incoronata dell'Olmo come un giardino di proprietà di cui si ha scarsa considerazione fino a provare addirittura vergogna nel mostrarlo agli ospiti».
Adesso basta. Con questa catena di comando che va dal Direttore del Distretto 63 Cava - Costa d'Amalfi al Direttore Generale del Ruggi fino al Sindaco Servalli e all'assessore Lamberti si è prodotto un disastro. A un mese dall'inizio della campagna di vaccinazioni gli over 80 di Cava de' Tirreni sono gli unici a non aver nemmeno iniziato la somministrazione del vaccino Pfizer».
«Dimettetevi. Cava merita rispetto», chiosa Trezza.
Fonte: Il Portico
rank: 105811109
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...