Tu sei qui: PoliticaSalernitani bloccati in Brasile, Cirielli: «Di Maio favorisca il loro rientro»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 giugno 2020 11:05:09
«Il Governo Pd-M5S non abbandoni gli italiani bloccati in Brasile». Lo dichiara in una nota il Questore della Camera e membro della commissione affari esteri Edmondo Cirielli (FdI), che annuncia un'interrogazione parlamentare al ministro Luigi Di Maio per sapere quali iniziative intende mettere in campo per favorire il rientro immediato in Italia di tanti connazionali (tra cui due cittadini della provincia di Salerno) impossibilitati a muoversi dalla Repubblica Federale del Brasile.
«In quel Paese - denuncia Cirielli - si sta consumando una vera e propria strage di persone affette da Covid-19. Gli ultimi dati sulla pandemia sono impressionanti: 555.383 casi e 31.199 morti. E le recenti dichiarazioni del presidente Bolsonaro ("Mi dispiace per le vittime del Covid, ma moriremo tutti") fanno temere il peggio. Per questo, il Governo italiano deve intervenire subito, tramite la Farnesina e l'Ambasciata Italiana in Brasile, per organizzare, in tempi rapidi, i voli di rientro in Italia. Non si può perdere altro tempo, a rischio c'è la vita dei nostri connazionali» conclude Cirielli.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10447109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...