Tu sei qui: PoliticaSalerno, la maggioranza si sgretola: 6 consiglieri voteranno contro il Sindaco
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 dicembre 2020 14:52:43
«Ho appreso stamani in Consiglio Comunale le determinazioni assunte da alcuni consiglieri che hanno deciso di lasciare ufficialmente la maggioranza. Sulla presunta mancanza di ascolto, sfido chiunque a dire che mi sottraggo a confronto e dialogo: la cosa è priva di fondamento». Esordisce così, in una nota affidata ai social, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, a seguito della fuoriuscita dalla maggioranza di 6 consiglieri che appoggiavano l'attuale amministrazione.
«Molti consiglieri - continua Napoli - erano già in odore di trasferimento altrove, già da due anni. Non condivido modi e tempi ma se qualcuno vuole creare una lista autonoma può farlo. Pessima cosa dal punto di vista della politica ma ci sta: se qualcuno ritiene di avere più chance, faccia pure. Mi dispiace per tutti, sono amici anche se fanno scelte radicalmente sbagliate.
Evidentemente ci si vuole posizionare per un riscontro elettorale e quindi si fa una scelta autonoma. Sia ben chiaro: vado avanti con la mia maggioranza, per la mia strada, a testa alta e con onore. Chi ci sta, bene, chi non c'è, va bene lo stesso, ce ne faremo una ragione. Non mi dispiaccio, perché in politica non ci si dispiace. Si lavora con coerenza, passione e onore. Cosa che io ho sempre fatto e sempre farò. Anche in questi difficili momenti segnati dal Covid, ci sono sempre stato, in prima linea, insieme alla mia squadra e sempre ci saremo».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10875109
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...