Tu sei qui: PoliticaScuola, De Luca attacca la Azzolina: «Dilettantismo e superficialità»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 giugno 2020 09:11:42
«Piena solidarietà e vicinanza al mondo della scuola. Non ci sono parole per gli elementi di dilettantismo e superficialità dimostrata in queste settimane dal ministero della Pubblica Istruzione in relazione alle problematiche per l'apertura del prossimo anno scolastico». Sono le parole del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che, in una nota, si scaglia nei confronti del Ministro della Pubblica Istruzione.
«Ribadiremo in tutte le sedi l'urgenza di assumere decisioni in relazione agli organici e alla definizione di linee guida che non siano astratte e tendenti a scaricare responsabilità su dirigenti, insegnanti e personale scolastico, oltre che sugli enti locali, senza peraltro fornire le indispensabili risorse. Saremo vicini alle famiglie al mondo della scuola, e sosterremo la loro battaglia nelle prossime settimane. In particolare, tra l'altro, sugli incrementi degli organici di fatto per personale docente, ATA, e personale amministrativo; sulla proroga dei contratti in essere fino a nuova nomina, sui fondi per l'edilizia e per gli arredi», conclude il governatore.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10656102
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...