Tu sei qui: PoliticaScuola Maiori: Sindaco incontra Prefetto, da marzo alunni primaria a Via Capitolo
Inserito da (redazionelda), martedì 12 febbraio 2019 17:26:33
Il tema sicurezza al plesso scolastico di Via De Jusola a Maiori è stato affrontato ieri pomeriggio alla Prefettura di Salerno. Il prefetto Francesco Russo ha ricevuto il sindaco di Maiori Antonio Capone con la dirigente scolastica Paola Rosapepe, il neoeletto consigliere provinciale di Forza Italia Roberto Celano, l'ex Fulvio Mormile, i tecnici incaricati da Provincia e Istituto Comprensivo e il responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Maiori Roberto Di Martino per un incontro in cui sono state esplorate varie soluzioni finalizzate sia a garantire, nell'immediato, la prosecuzione dell'anno scolastico in sicurezza e senza intaccare né la didattica né le attività extrascolastiche, che ad assicurare, nel medio termine, lo svolgimento delle medesime durante il periodo di costruzione della nuova scuola.
«Pur mantenendosi neutrale ed equidistante rispetto alle vicende politiche locali, come impone il suo ruolo istituzionale, Sua Eccellenza si è complimentato per la costruttività del tavolo tecnico svoltosi all'insegna della chiarezza e della trasparenza - ha detto il sindaco Capone - Pertanto, rinnovo il mio impegno ad attuare tutte le azioni necessarie alla risoluzione del problema nel minor tempo possibile, contemplando tutte le esigenze: dalla sicurezza alla didattica, alla serenità dei bambini e dei genitori».
Stando a quanto anticipatoci dal sindaco Capone le dieci classi delle primarie (424 alunni in tutto) dovrebbero essere ospitate in altrettante aule nel plesso di Via Capitolo già entro l'inizio del mese di marzo, scongiurando l'ipotesi del doppio turno per il numero esiguo delle aule. Già, perché le cinque "mancanti" saranno allocate in ambienti in disuso - da adattare - utilizzati negli ultimi anni come deposito.
«Nella prossima giunta stanzieremo i fondi necessari all'adeguamento strutturale e funzionale delle nuove aule - ha dichiarato Capone - con i ragazzi che non dovranno rinunciare al rientro pomeridiano, alla mensa, ai laboratori artistici e d'informatica».
I bambini della scuola dell'infanzia, invece, (90 unità per quattro classi) potranno rimanere a Via De Jusola fino al termine dell'anno scolastico. Poi, entro, la fine dell'anno si immagina l'abbattimento del plesso per la sua ricostruzione secondo il project financing dell'amministrazione Capone.
«L'intervento dei NAS (lo scorso 7 gennaio al plesso di Via De Jusola ndr) ha soltanto accorciato i tempi di realizzazione della nuova scuola» ha chiosato il primo cittadino».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100420108
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...