Tu sei qui: PoliticaScuole chiuse, De Luca contro tutti: «Chi protesta sono le "mammine di tendenza". Azzolina? Un pappagallo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 ottobre 2020 16:17:27
Vincenzo De Luca non ha trascurato il tema della scuola nella sua ultima diretta Facebook, rivolgendo pesanti critiche sia al Governo che alla Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina.
«Mi è capitato di ascoltare un'intervista ad una mamma con una bella mascherina di tendenza alla quale veniva chiesto della chiusura delle scuole e lei rispondeva "la mia bambina è venuta da me piangendo dicendo mamma voglio andare a scuola per imparare a scrivere. Credo che sia l'unica bambina al mondo che chiede di andare a scuola con tanto di motivazione, è evidentemente un OGM cresciuta dalla mamma col plutonio», ha esordito il Governatore.
«I ministri stanno sottovalutandolo l'epidemia e continua a perdere tempo prezioso. Inoltre, il Governo non ha rigore, perché molte ordinanze non vengono rispettate.
Sul mondo della scuola, non si può ascoltare un ministro che continua a ripetere a pappagallo "dobbiamo tenere aperto". Ma tenere aperto che cosa? Come si fa con migliaia di contagi a ripetere frasi fatte?
Io ho chiuso per primo le scuole, ho preso le critiche, ma ora tutti i governatori lo stanno facendo. Ho fatto un indagine e i vettori del contagio sono i bambini più piccoli, che sono asintomatici ma diffondono il virus nelle famiglie».
Con la frase «ora tutti i governatori lo stanno facendo», De Luca si riferisce anche a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, che poche ore fa è stato criticato proprio da Azzolina sulla sua decisione di sospendere le attività in presenza negli istituti pugliesi, fatta eccezione per quelle dell'infanzia.
«La Regione Puglia - dice Azzolina - ha sospeso le attività didattiche in presenza definendo "impressionante" il numero dei contagi. Eppure, secondo quanto ci ha comunicato, si tratta di 417 studenti risultati positivi (su una popolazione studentesca di 562 mila). La stessa Regione ha poi ammesso che il problema in realtà non è la diffusione del virus all'interno delle scuole ma l'organizzazione del lavoro della Sanità regionale. Si riaprano al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie».
Chi non è d'accordo con Emiliano e De Luca è anche il ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone: «Le scuole devono essere l'ultima cosa a chiudere. Abbiamo tenuto i ragazzi a casa nella prima fase dell'emergenza, quando le scuole non erano in grado di garantire il distanziamento, quando avevamo classi pollaio ovunque. Ma ora questa non deve succedere. Emiliano e De Luca hanno sbagliato, potevano fare altro prima di chiudere le scuole».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101230103
Il Sindaco del Comune di Positano ha convocato il Consiglio Comunale in seduta ordinaria per lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 presso la Sala A. Milano. La seduta sarà pubblica e trasmessa in diretta streaming, così da permettere alla cittadinanza di seguire i lavori anche a distanza. L'Amministrazione...
"Con la firma dei decreti attuativi da parte dei Ministeri del Lavoro e dell'Economia partono gli incentivi per le assunzioni agevolate di giovani senza lavoro in Italia, con una particolare attenzione per gli under 35 e le donne disoccupate del Sud". Lo dichiara, in una nota, il deputato salernitano...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...