Tu sei qui: Politica«Si tuteli la costiera amalfitana!», Anna Bilotti (M5S) chiede al Governo di accertare sostenibilità ambientale del depuratore di Maiori
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 10 marzo 2021 17:01:49
«Ho chiesto al Governo di accertare la sostenibilità ambientale del progetto del depuratore consortile di Maiori, proposto dalla Regione Campania, e di assumere ogni iniziativa possibile per la tutela e la protezione della Costiera Amalfitana».
Così la deputata del Movimento 5 StelleAnna Bilotti annuncia un'interrogazione fatta al Governo in merito al progetto del depuratore, la cui realizzazione è prevista nell'area Demanio di Maiori, al servizio di un bacino di utenza esteso per decine di chilometri, che ingloba altri cinque comuni: Ravello, Scala, Atrani, Minori e Tramonti.
«È un'opera - spiega la Bilotti - che, per la sua portata, sta destando preoccupazioni e allarme da parte di associazioni e imprenditori non soltanto a Maiori ma in tutta la Costa d'Amalfi. Un territorio splendido, dichiarato dall'Unesco "Patrimonio dell'umanità", oltre che di alto valore ambientale, classificato come Area Sic e Natura 2000, coperta da vincolo idrogeologico P4R4. La realizzazione del depuratore provocherebbe, inoltre, consumo di suolo, inquinamento atmosferico e inevitabili danni ambientali in caso di malfunzionamento, oltre agli alti costi di gestione».
«Non sarebbe il caso, prima di compiere altri scempi, di fermarsi un attimo a riflettere? E magari di valutare la possibilità di ipotesi alternative? - si chiede -. Ricordo anche la proposta avanzata dal Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana", di valutare in alternativa il progetto già esistente riguardante "la realizzazione di una condotta sottomarina da collegarsi al grande Depuratore di Salerno, che eviterebbe tutte le criticità riscontrate per la costruzione dell'impianto consortile"».
«Nell'interrogazione che ho presentato ai ministri della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e della Cultura Dario Franceschini, chiedo di intervenire mettendo in campo ogni azione possibile per la tutela e la protezione di un bene naturale straordinario che appartiene non soltanto alla provincia di Salerno e al nostro Paese ma al mondo intero», chiosa.
Fonte: Maiori News
rank: 101415104
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...