Tu sei qui: PoliticaSorrento, ecco il calendario di riapertura dei cantieri per le opere pubbliche
Inserito da (redazionelda), sabato 2 maggio 2020 17:09:28
A seguito dell'ordinanza della Regione Campania, che consente la riapertura dei cantieri relativi alle opere pubbliche, l'amministrazione comunale di Sorrento rende noto che a partire da lunedì 4 maggio, saranno avviati i seguenti lavori: il completamento in Via Rota della rete idrica con separazione tra acque bianche e acque nere, il completamento della rete Italgas a Paolo, il cantiere Enel a Marina Grande, la riqualificazione di via Talagnano e via Rivolo Sant'Antonio, l'impianto i pubblica illuminazione a via Casarano e la realizzazione dei saggi di rilievo per il rilievo dei sottoservizi in via Crocevia.
A partire dall'11 maggio, invece, preparano il via i lavori per la titolazione delle lapidi al cimitero e quelli di messa in sicurezza delle facciate della casa comunale.
«Si tratta di opere importanti che sarebbe stato utile poter effettuare nelle scorse settimane e che solo ora, finalmente, possono ripartire - commenta il sindaco, Giuseppe Cuomo -. Contiamo nel più breve tempo possibile di terminare tutte le opere, così da mettere in condizione la città di presentarsi all'appuntamento con la Fase 2, di ripartenza economica, senza lavori in corso».
>Leggi anche:
Fase 2: la sicurezza nei cantieri edili nella Regione Campania
Fonte: Il Vescovado
rank: 102914108
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...