Tu sei qui: PoliticaSorrento, insediato il consiglio comunale. Luigi Di Prisco è il presidente
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 21:05:57
Il Consiglio comunale di Sorrento si è insediato oggi, nella sala Torquato Tasso del Palazzo Municipale.
Dopo la convalida degli eletti, si è proceduto alla surroga di Antonino Fiorentino, nominato componente della giunta, con Rossella Di Leva.
Quindi, il giuramento del sindaco, Massimo Coppola, e la votazione a scrutinio segreto del presidente del consiglio comunale. Carica che, per volontà unanime, sarà ricoperta da Luigi Di Prisco.
A sedere tra i banchi della maggioranza, i consiglieri Paolo Pane, Desiree Ioviero, Enzo Sorrentino e Gaetano Mauro per la lista Sorrento Adesso, Elvira De Angelis ed Imma Savarese per Viviamo Sorrento, Eduardo Fiorentino e Luciana Cafiero di Nuova Sorrento, Ivan Gargiulo del Partito Democratico, Luigi Gargiulo della lista Sorrento Tua, Rossella Di Leva per Energie per Sorrento. Per l'opposizione, il candidato sindaco Mario Gargiulo, Federico Cuomo di Grande Sorrento, Alessandro Acampora di Sorrentocisto e Mariano Pontecorvo per Il Ponte.
Nel corso della seduta è stato osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del sisma che quarant'anni fa, il 23 novembre 1980, sconvolse Campania e Basilicata, provocando quasi tremila vittime.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10958103
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...