Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Vincenzo Ferrer

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTari 'illegittima' a Maiori, Andrea Gatto replica al Codacons

Politica

Tari 'illegittima' a Maiori, Andrea Gatto replica al Codacons

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 febbraio 2018 10:10:31

Sulla vicenda relativa alla tassa sui rifiuti del Comune di Maiori ritenuta illegittima dal Codacons arriva la replica da Palazzo Mezzacapo attraverso una nota redatta dal capogruppo di Maggioranza Andrea Gatto, con deleghe al Bilancio.

Gentile Direttore,

la presente per chiarire le posizioni del comune di Maiori rispetto alla nota apparsa sul suo giornale con titolo "Codacons: «A Maiori TARI illegittima dal 2014: pronti a chiedere rimborsi»". In premessa giova precisare che ne in via ufficiale ne in via ufficiosa la Codacons (o un suo rappresentante) non ha mai chiesto agli uffici del comune di Maiori alcuna informazione ne documentazione relativa alla Tari. Ad ogni buon conto, cercherò di spiegare, in breve, l'accaduto. Nel 2014 il comune era amministrato dalla lista civica Civitas il cui sindaco era Antonio Della Pietra. Con l'istituzione della Tari il comune di Maiori regolamentava tale tassa sui rifiuti a mezzo di proprio strumento approvato in consiglio comunale a voto contrario delle opposizioni (come quasi sempre accade in tale circostanze).

A tale regolamento nessun cittadino ne ente ne associazione di categoria ha ricorso per vie legali per eventuali presunte illegittimità. Seppur tale regolamento, applicato per gli anni di gestione Civitas e l'anno 2015 a cavallo tra l'avvicendamento con la nostra amministrazione, riportasse alcuni passaggi non condivisibili dall'attuale amministrazione, era abbastanza chiaro sul concetto di "pertinenza" e "pertinenzialità" a cui il ruolo inevitabilmente ha fatto riferimento. Nel 2016, alla prima occasione utile, l'amministrazione "Obiettivo Maiori" presieduta dal sindaco Antonio Capone ha cassato il vecchio regolamento producendone uno completamente diverso gestendo le pertinenze in modo più ampio e corretto aumentandole a due ed eliminando il vincolo di fabbricato e strada dapprima presente cosi come la norma nazionale prevede. Sia nel 2016 che nel 2017 il ruolo prevede quindi l'applicazione della sola "tariffa fissa" sulle pertinenze e la totale esenzione delle aree scoperte relative alle utenze domestiche della abitazioni. Stessa previsione (aree scoperte per le utenze domestiche) era in verità rubricata anche nel vecchio regolamento del 2014 all'art.47.

Detto ciò, nella speranza di essere stato chiaro per chi legge, ci chiediamo il perché il Codacons nella sua "arringa" sia stato cosi frettoloso al punto di non interpellare l'ente prima della pubblicazione dell'articolo e della successiva diffida.Addirittura pare non abbia letto, il sig. Marchetti, il nuovo regolamento del 2016 fermandosi ad affermare che "il rimborso è previsto dal 2014, anno in cui è entrata in vigore la TARI, ad oggi".

L'articolo appare quindi più uno spot per la CODACONS e l'avvocato D'Angelo che una denuncia di "infrazione".

Naturalmente l'ente Comune di Maiori, qualora ravvisasse errori anche generati dall'amministrazione precedente, non avrà problemi a riconoscerli ed a risolverli nel caso in cui essi risultino veri e reali.

Non abbiamo invece alcun dubbio sull'operato da parte nostra per i ruoli 2016 e 2017 fermo restando che nessuno e infallibile.

Chiediamo quindi al sig. Marchetti ed all'avvocato D'Angelo insieme ai contribuenti di Via Capitolo di visionare anche gli atti 2016 e 2017, fare una recap generale e, ove ravvisassero che le loro dichiarazioni fossero un po' troppo "allarmiste" rettificarle e, magari, chiedere scusa a chi cerca di tutelare il proprio comune diminuendo di fatto la tassa di diversi punti percentuali nel triennio.

Andrea Gatto

capogruppo di Maggioranza

Obiettivo Maiori

Leggi:

Codacons: «A Maiori TARI illegittima dal 2014: pronti a chiedere rimborsi»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104424103

Politica

Politica

Sanità, Capodanno (Azione) accusa De Luca: «Silenzio sul Dea di II livello. Nocera Inferiore non è un palco per passerelle»

Dopo la recente visita del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per l'inaugurazione del ponte tra via Fresa e via Firenze, il vice segretario di Azione, Salvatore Capodanno, interviene duramente sull'episodio: «Un'occasione mancata. Da parte sua dichiarazioni che evitano qualsiasi riferimento...

Politica

Femminicidi, Nordio: «È questione culturale legata ad alcune etnie». Piero De Luca: «Parole sconvolgenti, basta letture razziste»

Ancora femminicidi, ancora dolore e indignazione. Ma questa volta a scuotere l'opinione pubblica sono anche le parole pronunciate dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenuto a Salerno in occasione di un incontro istituzionale. Parlando dei recenti delitti che hanno visto vittime due giovani...

Politica

Dazi USA, De Luca: “Una Trump Tax devastante per l’Italia. Meloni scelga da che parte stare”

"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Topi e allagamenti nel centro sociale e lavori lumaca alla San Tommaso”  

"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno