Tu sei qui: PoliticaTrovate sostanze pericolose nell'acqua in bottiglia, gli esperti esprimono preoccupazione
Inserito da (admin), venerdì 16 marzo 2018 13:26:07
Il problema delle microplastiche è ormai all’ordine del giorno, nonostante questo però non è ancora chiaro agli esperti come risolvere quello che rappresenta un serio rischio per la nostra salute. Negli ultimi giorni in particolare ha fatto scalpore la notizia della scoperta di acqua minerale in bottiglia contaminata da micro-particelle di plastica.
Lo ha stabilito uno studio condotto all’Università di Fredonia, nello Stato di New York, su richiesta della piattaforma giornalistica no-profit Orb Media. I ricercatori hanno esaminato il contenuto di oltre 250 bottiglie in 9 paesi diversi (Brasile, Cina, Stati Uniti, India, Indonesia, Kenia, Libano, Messico e Thailandia), scoprendo che il 93% dei campioni studiati conteneva residui plastici. Il test ha riguardato 11 delle marche più vendute al mondo, includendo Evian, Nestle Pure Life, San Pellegrino, Aqua e Aquafina ou Dasani, i risultati hanno rilevato la presenza di varie sostanze dannose quali polipropilene, nylon e PET.
I ricercatori hanno rilevato una media di 10,4 particelle grandi un decimo di millimetro per ogni litro, apparentemente la maggior parte di queste sostanze provengono dagli imballaggi (bottiglie o tappi) o dal processo industriale di imbottigliamento. Il loro impatto sulla salute è ancora sconosciuto, sono necessari studi per stabilire se davvero esista una correlazione tra l'assunzione di questi elementi e lo sviluppo di varie patologie.
"Alla luce di questa scoperta - osserva Giovanni D'Agata presidente dello Sportello dei Diritti - la salute umana potrebbe essere messa a rischio, dunque al momento si tratta di una preoccupazione concreta, da non prendere sotto gamba.
Fonte: Booble
rank: 10212106
"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...
"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...