Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaUna scuola "tutta nuova" per Maiori, Califano attacca: «Sindaco ha visto un film, ma era un trailer»

Politica

Una scuola "tutta nuova" per Maiori, Califano attacca: «Sindaco ha visto un film, ma era un trailer»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 luglio 2018 08:48:43

Non tardano ad arrivare, dopo la presentazione al Comune di Maiori del progetto della nuova scuola, i contraddittori delle minoranze. Enrico Califano di "Orizzonte", in una nota, motiva le sue perplessità, offrendo alcuni dettagli del progetto (parla di 75 box auto interrati) che anche questa redazione, ieri aveva richiesto all'amministrazione comunale per il tramite del suo ufficio di staff che si è limitato a fornire soltanto le dichiarazioni "spot" del primo cittadino che abbiamo riportato, riservandoci ulteriori approfondimenti*. Segue testo integrale di Califano.

 

Il Sindaco ha visto un film quando c'era appena un trailer, e quelli vecchi li ricorda a modo suo.

Innanzitutto grazie ai giornali che hanno avuto la fortuna di poter pubblicare un rendering del progetto, perché in Consiglio ieri mattina i cittadini presenti, chiamati apposta, non hanno visto nulla, e hanno sentito la solita retorica a un tanto al chilo, a metà tra piagnisteo e provocazione.

E allora, siccome una scuola moderna e sicura è interesse di tutti, cerchiamo di capirci: un project financing è quella cosa con cui un privato, guadagnandoci, fa una operazione commerciale che gli interessa dando in cambio alla cittadinanza qualcosa che essa non può garantirsi agevolmente da sola.

Il nocciolo del problema è che il rapporto tra l'utile d'impresa e il vantaggio della comunità deve essere chiaro, equilibrato e socialmente condiviso.

Al momento, grosso modo, i cittadini di Maiori guadagnerebbero una scuola nuova (i cui aspetti tecnici, giuridici e amministrativi, a tutela di tutti, dovranno essere approfonditi al di là di quanto fin qui esposto dai tecnici di parte), e l'azienda GEMAR 2650 metri quadri di autorimessa interrata per 75 box in concessione.

Pare un affare. Andiamo avanti.

La GEMAR ci mette 4.132.547 euro, diciamo quasi il doppio di quello che costano da soli i 75 box interrati che avrà in concessione (e che senza questa operazione mai si sarebbero potuti fare); il Comune invece ci mette subito tre milioni e centocinquantamila euro (oltre due milioni e trecentomila euro di mutuo da qui al 2049 e il resto con altri dieci immobili comunali da vendere e un ulteriore mutuo ove non dovesse ricevere il contributo regionale per l'edilizia scolastica al cui bando partecipa).

Qui ci vuole una parentesi, diciamo di costume, perché su questo bando il Sindaco "confida che il Governatore De Luca, da sempre sensibile alle istanze del nostro territorio e al benessere delle nuove generazioni, non faccia mancare il suo appoggio". Non è dato sapere quanti punti valga, nella singolare testa di Capone, la "sensibilità" e quanti "l'appoggio" del Governatore in un bando pubblico, ma sembra che ci conti parecchio. È chiaro che il povero Vincenzo De Luca, diventato incolpevolmente un bonus per Capone, di amici così probabilmente farebbe volentieri a meno; o dovrebbe.

Tornando ai soldi, Maiori ci mette anche seicentomila euro alla GEMAR in dieci anni di "canone di servizio" per la manutenzione della nuova scuola e le utenze, e si accolla - senza avere i soldi - la spesa per l'arredo e le attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività didattiche, diciamo tra tre e quattrocentomila euro.

Tanto per gradire, dal 2019 al 2024, per pagare il mutuo maggiore è prevista una decurtazione del 20% dei capitoli di bilancio cosiddetti non vincolati (meno soldi quindi a turismo, servizi sociali, assistenza scolastica, compartecipazione socio-sanitaria fino ad arrivare alle inumazioni ed esumazioni, un po' il fondo del barile).

Riassunto: per la GEMAR costi per 4 milioni e centotrentamila euro e 75 box interrati, per il comune stessi costi e la scuola.

Parrebbe finita qui, e potremmo cominciare a discutere nel merito, se non ci fosse un "piccolo" problema.

Il beneficio dell'operazione per i maioresi va valutato nel suo complesso, e al dibattito manca un particolare: visto che la nuova scuola mette insieme materne, elementari e medie, qualcuno dovrebbe dirci che fine farà l'area di Via Capitolo; perché anche questo diventa elemento di valutazione, o no?

Ecco, per adesso è quasi tutto qua. E una persona ragionevole sarebbe d'accordo a parlarne.

Ma il Sindaco sente il richiamo della foresta, e ricorda a modo suo i vecchi film: il confronto è ostruzionismo, perchè è strumentale a prescindere.

Lui si ricorda il 2002, ma scorda che primo project financing faceva schifo anche a chi l'aveva progettato; ricorda il 2008, quando ci fu quel fastidioso referendum sull'argomento, ma si scorda che ad annullare il progetto fu il tecnico comunale perché il soggetto proponente era oggetto di una informativa prefettizia antimafia.

Io la penso diversamente: l'operazione è delicata, compromette i conti del comune non solo per la prossima amministrazione (che pensi davvero di esserci ancora lui?), ma almeno per un altro paio successive, e comunque con impatto fino a metà di questo secolo.

E quindi: approfondimento tecnico, approfondimento amministrativo e giuridico, approfondimento economico e condivisione sociale. In pubblico.

Alla fine, se ci sono posizioni differenti, referendum.

Perché su cose come questa, o come il minacciato depuratore consortile, alla fine sono i cittadini, e solo loro, a dover decidere. Il nostro compito e il nostro dovere morale, prima che politico, dal governo o dall' opposizione, in casi come questi, è di farli scegliere sapendo tutto quello che c'è da sapere. E sono certo che accadrà.

 

Enrico Califano

*in allegato, per ulteriori approfondimenti, relazione istruttoria di fattibilità inviataci stamani dal Comune di Maiori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Una scuola tutta nuova per Maiori, Califano attacca: «Sindaco ha visto un film, ma era un trailer»
Relazione istruttoria di fattibilità - PF SCUOLA.pdf

rank: 101731108

Politica

Politica

Sanità, Capodanno (Azione) accusa De Luca: «Silenzio sul Dea di II livello. Nocera Inferiore non è un palco per passerelle»

Dopo la recente visita del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per l'inaugurazione del ponte tra via Fresa e via Firenze, il vice segretario di Azione, Salvatore Capodanno, interviene duramente sull'episodio: «Un'occasione mancata. Da parte sua dichiarazioni che evitano qualsiasi riferimento...

Politica

Femminicidi, Nordio: «È questione culturale legata ad alcune etnie». Piero De Luca: «Parole sconvolgenti, basta letture razziste»

Ancora femminicidi, ancora dolore e indignazione. Ma questa volta a scuotere l'opinione pubblica sono anche le parole pronunciate dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenuto a Salerno in occasione di un incontro istituzionale. Parlando dei recenti delitti che hanno visto vittime due giovani...

Politica

Dazi USA, De Luca: “Una Trump Tax devastante per l’Italia. Meloni scelga da che parte stare”

"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Topi e allagamenti nel centro sociale e lavori lumaca alla San Tommaso”  

"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno