Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, marciapiede troppo corto e stalli di sosta non a norma in via Mazzini. La diffida dal Ministero
Inserito da (Maria Abate), sabato 28 novembre 2020 16:36:22
Lo scorso luglio, Claudio Santoriello, candidato non eletto della lista di opposizione "L'Alternativa" e membro della Commissione Traffico del Comune di Vietri sul Mare, aveva presentato una denuncia in procura e agli organi competenti in merito alla viabilità e percorribilità di Via Giuseppe Mazzini, subito dopo piazza Matteotti.
In particolare Santoriello sottoponeva all'attenzione delle autorità «la mancanza di requisiti per la viabilità dei pedoni in via Mazzini». Infatti, sulla stradina, percorsa da automobili ma anche mezzi pesanti, i pedoni possono transitare servendosi di un marciapiede largo appena 60 centimetri.
In più, aveva fatto notare Santoriello, «l'amministrazione comunale vietrese ha avuto la brillante idea di regolarizzare e legalizzare la sosta dei motorini (tramite strisce blu a pagamento) in un arteria priva di ogni requisito per poter ospitare stalli di sosta».
Le strisce blu, troppo corte, non lasciano abbastanza spazio libero di margine per compiere in sicurezza le manovre d'ingresso e di uscita dallo stallo con un restringimento importante della carreggiata, che diventa veramente pericoloso per i veicoli in circolazione e per i pedoni.
Ed ecco giunto il verdetto, come riporta un articolo di Antonio Di Giovanni su "La Città di Salerno". Il Sindaco di Vietri sul Mare deve «adeguare le caratteristiche tecniche delle strade - scrive il Ministero delle Infrastrutture - con la previsione di marciapiedi in conformità a quanto previsto dalle norme funzionali. Appare inoltre necessario al riguardo individuare un idoneo itinerario pedonale anche per il transito di persone con handicap di larghezza minima di 1 metro».
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10857109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...