Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, tutti negativi i 200 tamponi a dipendenti comunali, commercianti e anziani
Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 12:49:33
Sono stati circa duecento i cittadini di Vietri sul Mare sottoposti, lunedì scorso, al tampone. Si tratta di dipendenti comunali, commercianti e soggetti deboli, tutti risutati negativi al Covid-19.
A darne notizia il sindaco Giovanni De Simone in un post di facebook: «I tamponi fatti a campione, su duecento nostri concittadini, sono risultati tutti negativi. Un'ottima notizia che dimostra la buona salute del nostro paese».
L'iniziativa, estesa anche a Cetara, ha visto la collaborazione dei comuni interessati con l'Unità di Crisi della Regione Campania e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Un modo utile per garantire maggiori tutele alla cittadinanza contro la possibile diffusione del Covid-19.
In tutto sono 13 i contagi registrati a Vietri. Il primo del 72enne di Molina deceduto il 19 marzo scorso.
Ad oggi sono in tutto 9 i guariti completamente.
Restano ancora due i cittadini vietresi positivi al Covid-19. Per loro prosegue il periodo d'isolamento.
>Leggi anche:
A Vietri e Cetara tamponi per dipendenti comunali, commercianti e anziani
Fonte: Il Vescovado
rank: 104627106
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...