Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaVincenzo Aiello, dal mancato concorso di Maiori a presidente dei Comandanti Polizia Municipale della Lombardia

Politica

La storia

Vincenzo Aiello, dal mancato concorso di Maiori a presidente dei Comandanti Polizia Municipale della Lombardia

Attuale comandante dei Vigili di Cantù, in passato risultò vincitore di concorso a Maiori, ma mai svolse il suo servizio in Costiera perchè il risultato conseguito non gli aveva consentito di essere regolarmente assunto

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 febbraio 2019 10:31:15

Il tenente colonnello Vincenzo Aiello eletto presidente della delegazione ANCUPM (Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei corpi di Polizia Municipale) della Lombardia.

Attuale comandante dei Vigili di Cantù, comune brianzolo di 40mila abitanti, in passato Aiello (40 anni) era risultato vincitore di concorso a Maiori, ma mai svolse il suo servizio in Costiera perchè il risultato conseguito non gli aveva consentito di essere regolarmente assunto.

Poi il trasferimento al Nord e dopo anni di sacrifici ecco il prestigioso incarico.

Ennesima soddisfazione per un cittadino della Costiera Amalfitana: suo padre, Luca Aiello, di Maiori, ha svolto il ruolo di Comandante dei Vigili al Comune di Praiano.

A riconoscere i meriti di Aiello l'ex sindaco di Praiano e già Consigliere Regionale Salvatore Gagliano che ha dichiarato: «Sono felice del riconoscimento riservato a Vincenzo Aiello, ragazzo di grandi capacità morali e professionali, che ben conosco da anni. E' un peccato il dover considerare ancora una volta, che le migliori risorse del nostro Sud, per avere dei giusti riconoscimenti professionali, devono emigrare al Nord o all'estero, dove essendoci ancora un rispetto della meritocrazia, riescono ad esprimere il meglio di sè. Complimenti a Vincenzo e al papà Luca Aiello, che per anni ha svolto il ruolo di Comandante dei Vigili al Comune di Praiano, sempre con diligenza ed elevate capacità professionali».

Sul futuro dell'ANCUPM Lombardia Aiello ha le idee chiare: «Ai primi bisogni di vedere nell'Associazione la casa comune, un punto sicuro di riferimento e di maggior sicurezza nello svolgimento delle attività istituzionali, sempre più complesse, sono subentrate nuove motivazioni di affiliazione, dettate dall'evoluzione delle tecnologie operative, dalle necessarie interrelazioni dei nuovi "saperi", dallo scambio di informazioni e di conoscenze delle nuove tecniche comunicative, presupposti indispensabili per soddisfare i nuovi problemi di ordine e sviluppo sociale, imposti dalla modernizzazione degli apparati della Pubblica Amministrazione.
La Polizia locale vive tempi turbolenti che la chiamano a gestire le profonde trasformazioni socio-politiche e culturali, insieme ai nuovi istituti contrattuali, con danni incommensurabili derivanti dalla privatizzazione del rapporto di lavoro, ed ai mutati rapporti con l'Anci in seguito alle nuove politiche che irrompono nella vita comunale con le elezioni dirette dei Sindaci, assunti a referenti istituzionali per i problemi di sicurezza urbana. E' giunto il tempo di inventare nuovi scenari operativi per sviluppare una nuova storia della polizia locale, da inserire in una calibrata collaborazione nel rapporto con gli apparati governativi, baipassando le lacune evidenziatesi con il superato impianto legislativo della legge n. 65 del 1986.
Notori sono lo sconforto e lo scetticismo strisciante nella nostra Categoria, talvolta divisa per diaspore interne, conseguenziali alla crescente erosione dell'autonomia operativa dirigenziale, insieme alle persistenti richieste di riconoscimento dei suoi diritti assistenziali ed economici. Anche l'Associazione vive il delicato momento della transizione al nuovo, per cui instancabile rimane l'impegno nel tessere ogni possibile raccordo collaborativo al suo stesso interno ed a livello interistituzionale per continuare a stimolare la costruzione della migliore comprensione reciproca.
Per superare la complessa muraglia d'incomprensione, anche tra di noi, per fortificare i meccanismi di difesa categoriale, così come avviene nei migliori Ordini Professionali, l'Associazione ha ora bisogno della nuova linfa partecipativa delle giovani leve di Comandanti, destinati a divenire i futuri comunicatori per eccellenza, i ricercatori attenti del legittimo consenso per l'operato dei Sindaci, con i quali saranno sempre più legati, non soltanto dal nuovo istituzionale rapporto fiduciario, ma anche da un intelligente e reciproco feeling collaborativo finalizzato alla comune ricerca della migliore possibile simpatia della pubblica opinione, che li vuole, insieme, protagonisti e vincenti.
All'avvenire della Polizia locale, pertanto, si schiuderanno sempre più nuovi orizzonti di sviluppo, nuove potenzialità operative, nuove frontiere professionali. I futuri dirigenti, serbatoi delle cognizioni locali soggettive ed oggettive, ricchi di incommensurabili risorse umane, verranno a trovarsi sempre più in prima linea nel circuito mediatico del servizio pubblico, da gestire ora con sensibilità di partecipazione e capacità gestionali a livello europeo.
Per tutte queste considerazioni la Polizia locale, passaggio obbligato ed imprescindibile cuneo costituzionale, avrà sempre più bisogno di un prestigioso organismo rappresentativo per raccordarsi con tutte le altre Forze istituzionali in campo nell'esplorazione di nuove strategie riformatrici, e la nostra consolidata Associazione, crogiolo morale unificante e fonte di continue mediazioni, è destinata a rimanere il naturale contenitore amichevole, democraticamente eletto, dove ciascun socio, anche in pensione, potrà continuare a conferire testimonianze, idee e progetti nuovi, a coltivare le più nobili aspirazioni professionali, in un clima di leale coesistenza emulativa e di civile e comune solidarietà».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101344100

Politica

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno