Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, al via in Campania ai test rapidi per gli operatori della sanità
Inserito da (Admin), lunedì 30 marzo 2020 19:30:09
Nell'ambito della gestione dell'emergenza nazionale COVID-19 la Regione Campania si è prefissata i seguenti obiettivi:
- identificazione precoce dell'infezione da COVID 19 nell'ambito del personale sanitario del SSR esposto al virus;
- identificazione ed instradamento precoce, in percorsi dedicati, dei soggetti sospetti di infezione da Covid 19 che, in ambiente ospedaliero e/o territoriale, possano necessitare di isolamento e cure urgenti.
Per il raggiungimento di tali obiettivi si è dotata di sistemi di rilevazione rapidi che consentono l'individuazione degli anticorpi IgM e IgG anti coronavirus e ha progressivamente attivato 10 laboratori per la ricerca del virus Covid 19 implementando la capacità di effettuare tamponi.
I test verranno utilizzati nella prima fase del protocollo, insieme alla RT-PCR su tampone, per l'individuazione precoce degli infetti e per una valutazione epidemiologica di siero prevalenza nella popolazione, iniziando dai soggetti maggiormente esposti (operatori sanitari delle Aziende Sanitarie inseriti nei percorsi Covid-19 positivi e nelle Reti tempo dipendenti) e dai pazienti sintomatici e/o esposti.
Per garantire una efficace validazione epidemiologica regionale, il percorso di identificazione dei positivi/negativi Covid-19 verrà tracciato attraverso l'utilizzo della piattaforma informatica regionale. Pertanto tutti gli operatori, individuati dalle aziende sanitarie regionali per effettuare test rapido e/o il tampone per la ricerca del Covid-19, sono obbligati, previa raccolta consenso informato dell'utente, ad accedere a tale piattaforma.
L'accesso sarà semplificato tramite la fornitura da parte del Servizio informatico regionale, di una applicazione scaricabile dagli operatori aziendali qualificati su computer, smartphone e tablet.
Nelle aziende sanitarie regionali e laddove possibile, per aumentare la capacità di identificare i soggetti positivi, il test rapido verrà utilizzato con il siero del paziente.
Per dare celere esecutività al protocollo in oggetto le Direzioni Strategiche Aziendali verranno coadiuvate da uno specifico gruppo di lavoro all'uopo istituito lavorando come team multidisciplinare.
I test rapidi verranno utilizzati inizialmente per tutti i pazienti che afferiscono alle seguenti aree:
- Area Ospedaliera di P.S. in pre-triage e triage;
- Area emergenza/urgenza
- Area per le attività ambulatoriali indifferibili come Dialisi, Oncologia e Radioterapia.
I test rapidi verranno utilizzati inizialmente in via preliminare per tutti gli operatori sanitari esposti alle aree:
- Area COVID-19
- 118.
La fase territoriale di ampliamento dell'obiettivo target prevede anche l'esecuzione del test rapido agli operatori esposti nei servizi sanitari di base e i pazienti sintomatici domiciliari attraverso le Unità Speciale Continuità Assistenziali (USCA) COVID-19.
Al momento i test rapidi verranno effettuati per il solo tramite di strutture pubbliche, attraverso gli operatori opportunamente formati.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109116100
La prevenzione è il primo passo per prendersi cura della propria salute, soprattutto quando si parla di patologie oncologiche femminili. Con questo spirito nasce "Prevenzione Primavera", l’Open Day dedicato alla salute della donna che si terrà mercoledì 21 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso...
Donare il sangue è un piccolo gesto che può fare la differenza tra la vita e la morte per chi si trova in situazioni di emergenza. Per questo l'Amministrazione Comunale di Tramonti, in collaborazione con l'AVIS Comunale di Salerno, ha organizzato una giornata di donazione che si terrà sabato 17 maggio...
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Da oggi, due persone potranno tornare a vedere grazie alla donazione delle cornee di un uomo di 45 anni originario di Sorrento, deceduto nella rianimazione dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia nella notte tra sabato e domenica. Dopo la constatazione del decesso, la decisione di donare...