Tu sei qui: Salute e BenessereNon riesce più a camminare dopo il calcetto: a Monza medici salvano gamba a 35enne con malattia rara
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 aprile 2024 08:25:43
Dopo una partita di calcetto non riesce più a camminare: i chirurghi vascolari del San Gerardo riconoscono una malattia rara e salvano la gamba di un giovane siciliano con un delicato intervento.
L'uomo di 35 anni è stato operato presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza per una rara patologia che ha interessato un'arteria della gamba, la quale gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell'arto inferiore destro.
Circa un anno prima il paziente, residente in Sicilia, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile a causa dei dolori che insorgevano dopo pochi passi.
Gli esami a cui è stato sottoposto hanno consentito di diagnosticare una rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell'arteria poplitea che colpisce tipicamente i giovani e consiste nella formazione di plurime cisti nello spessore della parete arteriosa, che determinano una compressione sul vaso riducendo il passaggio del sangue.
Le cisti nel tempo tendono ad accrescere comprimendo sempre di più il vaso che decorre dietro al ginocchio e peggiorando il passaggio del sangue fino a mettere in pericolo la vitalità della gamba.
"La terapia chirurgica - spiega il Dr. Vittorio Segramora, direttore della Chirurgia vascolare - consiste nell'eliminare completamente il tratto di arteria coinvolto dalla degenerazione cistica e sostituirlo con una vena prelevata dal paziente stesso. Si tratta di un intervento delicato e reso difficoltoso delle tenaci aderenze che le cisti determinano con le strutture adiacenti e che impongono un meticoloso ed attento isolamento dei nervi (nervo sciatico- popliteo-esterno) e delle vene (vena poplitea) che devono essere preservati per garantire la normale funzionalità della gamba".
Il Dr. Segramora con il Dr. Savino Pasquadibisceglie, aiuto chirurgo vascolare, insieme alla Dr.ssa Margherita Scanziani, anestesista, gli infermieri e tutto lo staff di sala operatoria, hanno condotto un intervento durato circa tre ore riuscendo a salvare l'arto inferiore del giovane paziente che, dopo pochi giorni, è stato dimesso ed oggi è tornato ad una vita normale senza ulteriori disturbi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10557109
La prevenzione è il primo passo per prendersi cura della propria salute, soprattutto quando si parla di patologie oncologiche femminili. Con questo spirito nasce "Prevenzione Primavera", l’Open Day dedicato alla salute della donna che si terrà mercoledì 21 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso...
Donare il sangue è un piccolo gesto che può fare la differenza tra la vita e la morte per chi si trova in situazioni di emergenza. Per questo l'Amministrazione Comunale di Tramonti, in collaborazione con l'AVIS Comunale di Salerno, ha organizzato una giornata di donazione che si terrà sabato 17 maggio...
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Da oggi, due persone potranno tornare a vedere grazie alla donazione delle cornee di un uomo di 45 anni originario di Sorrento, deceduto nella rianimazione dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia nella notte tra sabato e domenica. Dopo la constatazione del decesso, la decisione di donare...