Tu sei qui: SportTorneo dei Rioni Storici Scala-Ravello, Monte Brusara ancora campione /FOTO
Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2015 12:06:04
E sono tre. Al Monte Brusara il terzo titolo consecutivo del Torneo dei Rioni Storici di Scala e Ravello. Non c'è stata storia, ieri sera (da oggi nella storia ci sono solo i castellani), nell'attesa finale dell'edizione 2014-2015 che al Monte ha messo di fronte un San Cosma scioltosi come neve sotto i colpi del dream team formato da Marcello Torre, Antonio Aronne, Raffaele Cioffi, Paolo Ruocco, Luigi Cioffi e Andrea Cioffi. All'"Antonio Mansi", dopo l'ingresso in campo all'americana i giocatori hanno osservato un minuto di silenzio nel ricordo di Gabriele Bisogno, atleta e consigliere comunale di Scala prematuramente scomparso il 10 marzo dello scorso anno e a cui è dedicata la manifestazione sportiva.
Pronti via e il vantaggio dei campeones non tarda ad arrivare, grazie a un'incursione prepotente di Raffaele Cioffi (migliore in campo) che buca la difesa avversaria e con in tocco anticipa Policane depositando la palla nel sacco. Una rete di pregevole fattura che apre le danze. Passano pochi minuti e la reazione del San Cosma è affidata a un tiro da fuori del capitano Alessio Amato, capace di sorprendere Torre, il miglior portiere del campionato. L'equilibrio dura pochi giri di lancette, quanto basta a Cioffi R per riportare in vantaggio i suoi e per realizzare, poco dopo, la rete del 3 a 1. Prima del fischio di chiusura della prima frazione di gioco è Andrea Cioffi a portare a quattro le realizzazioni per il Monte. Il San Cosma è in bambola ma cerca la reazione: tre legni e un Torre efficace negano in diverse occasioni la rete. Intanto anche il neoentrato Raimondo Masi, per il Monte, ne segna due contribuendo a mettere al sicuro il risultato. Finisce 8 a 3 con il Monte Brusara che ottiene il triplete. Mai nessuno, prima d'ora, in questa competizione, aveva ottenuto quattro titoli, tre consecutivi. Al termine della gara la tradizionale cerimonia di premiazione con il sindaco di Scala Luigi Mansi e Michele Bisogno, fratello di Gabriele, che hanno consegnato le medaglie e i trofei al capitano del Monte Brusara, Raffaele Mansi, che dal 1992 veste la maglia dei castellani. Il titolo di marcatore più prolifico è stato assegnato al giocatore del Sambuco Gianluca del Pizzo, mentre quello di miglior portiere a Marcello Torre. Sul terzo gradino del podio il Vescovado, trionfatore nella regular season, che nell'altra finale ha avuto la meglio sul Santa Caterina ai calci di rigore.
Dopo tutti a San Cosma per festeggiare insieme, all'inglese, la fine del torneo. Per l'occasione la titolare del bar, Giuliana Buonocore, ha preparato due gustosi pentoloni di farro e fagioli.
Il Torneo di calcio a 5 dei Rioni Storici tra Ravello e Scala, iniziato lo scorso novembre, è stato organizzato dall'Associazione Scala Reale in collaborazione col Comune di Scala e l'Anspi e ha visito la partecipazione di ben 12 squadre (Campidoglio, Lacco, Minuta, Monte Brusara, Pontone, Sambuco, San Cosma, Ponticeto, Santa Caterina, San Martino, San Pietro, Scala Centro e Vescovado).
Ha coinvolto circa 120 atleti animando l'inverno sportivo dilettantistico. Novità di quest'anno tutti gli aggiornamenti con calendari, dati, statistiche, curiosità e comunicazioni che sono stati diffusi attraverso un sito web dedicato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107526101
di Vincenzo Milite Nell'ultima gara di campionato, la Salernitana conquista l'intera posta in palio battendo il Cittadella 2-0, con reti di Hrustic e Simy. Questo successo le consente di evitare la retrocessione diretta e di garantirsi la disputa dei play out, che si giocheranno lunedì 19 maggio a Salerno,...
Di Vincenzo Milite Oggi è il giorno della resa dei conti: la Salernitana lotta per la permanenza in Serie B in una partita drammatica contro il Cittadella. Chi perde scivola in Lega Pro! I granata devono assolutamente vincere, ma potrebbe non bastare: la loro sorte dipende anche dagli incontri di Brescia,...
Anche quest'anno l'onda rosa del Giro d'Italia si ferma a Napoli: giovedì 15 maggio la sesta tappa della sua 108ª edizione, che sarà anche l'unica in Campania. Il percorso - articolato su 226 km - partirà da Potenza, in Basilicata, e attraverserà la Lucania, l'Irpinia, il Nolano fino al lungomare di...
Dopo tre anni di attesa, Amalfi torna protagonista della scena remiera nazionale con la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento nato nel 1956 per celebrare le glorie medievali di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le quattro potenze marinare che hanno segnato la storia del...