Tu sei qui: Storia e Storie22-02-2022: la data di oggi è palindroma: la prossima sarà nel 2030
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 febbraio 2022 17:09:58
Oggi, martedì 22 febbraio 2022, o meglio, 22-02-2022, è una data palindroma, cioè la si può leggere sia in senso sia nell'altro: un evento che ritroveremo solo poche volte nel corso dei prossimi decenni (il prossimo si ripeterà soltanto il 3 febbraio del 2030).
Le date palindrome per gli antichi erano date magiche e propiziatorie. Quella di oggi, per i matematici e appassionati di numeri assume in più un significato molto particolare: per i Maya il 2, il numero del doppio, è quello del confronto, ma anche il primo numero primo ed il quarto numero della successione di Fibonacci. Un numero che nasconde un importante significato, visto che rappresenta la Sapienza e la Parola Divina. Non solo, anche secondo la numerologia il ripetersi del 2 simboleggia dualità e confronto.
22-02-2022, tuttavia, non è una sequenza palindroma in tutto il mondo. Stati Uniti e Canada usano infatti un diverso formato di rappresentazione rispetto a chi indica "giorno/mese/anno" anteponendo il mese al giorno. In compenso, però, per i matematici americani oggi è il "Twos-day", il giorno del 2 che si ripete ben sei volte.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10699102
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...