Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Lucia Senatore, ultima sfollata a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), sabato 2 febbraio 2019 13:57:23
Si è spenta ieri all'età di 88 anni Lucia Senatore, storica residente ex terremotata del prefabbricato numero 59 di via Luigi Ferrara, dopo aver passato gli ultimi giorni in ospedale per problemi respiratori.
Lucia "la bella" (soprannome con cui era conosciuta a Cava de' Tirreni) ha vissuto nel container da quel lontano 23 novembre 1980, quando il terremoto dell'Irpinia provocò in tutta Italia 2914 morti e lasciò senza casa 280 mila persone.
Due anni fa, intervistata da "La Repubblica", dichiarò: «Il mio sogno era avere una casa vera, non credo si realizzerà». Il tempo, purtroppo, le ha dato ragione. Lucia lo sapeva bene: «Quando vado a chiedere in Comune, mi rispondono che il problema è che sono single, abito da sola. [...] Dopo tutto questo tempo di attesami sono sentita presa in giro e ho capito che stanno solo aspettando che io muoia».
E così, dopo una lunga battaglia, Lucia ha dovuto arrendersi al tempo e ieri si è spenta senza che il suo più grande sogno potesse realizzarsi.
Fonte: Il Portico
rank: 106821105
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...