Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Nick Cordero, l'attore canadese è morto dopo aver contratto il Coronavirus

Storia e Storie

Los Angeles, California, Stati Uniti, Canada, Personaggi Famosi, Coronavirus, Covid-19

Addio a Nick Cordero, l'attore canadese è morto dopo aver contratto il Coronavirus

Candidato al Tony Award, aveva partecipato a musical come "Waitress", "A Bronx Tale" e "Pallottole su Broadway"

Inserito da (Admin), martedì 7 luglio 2020 08:34:26

È morto a causa del Coronavirus l'attore canadese Nick Cordero. A darne l'annuncio la moglie, Amanda Kloots con un post su Instagram: "Dio ha un altro angelo in paradiso adesso". L'artista aveva solo 41 anni ed è deceduto a causa di gravi complicazioni sorte dopo aver contratto il Covid-19.

Ricoverato all'ospedale Cedars-Sinai di Los Angeles da oltre 3 mesi l'attore non è riuscito a superare lo stress fisico a cui le cure lo hanno costretto. I medici lo avevano sottoposto a ventilazione meccanica, dopo un ictus, una serie di coaguli di sangue e infezioni. Gli era stato impiantato un pacemaker temporaneo, aveva subito l'amputazione della gamba destra, una tracheotomia e i medici stavano valutando anche l'ipotesi di un doppio trapianto polmonare.

Con la morte di Cordero, si allunga la lista dei decessi anche tra le celebrità. Il 16 aprile il mondo ha pianto Luis Sepùlveda, deceduto a causa dell'infezione da Covid-19 all'età di 70 anni. Il mese prima, il 23 marzo, era mancata Lucia Bosè, pseudonimo di Lucia Borloni, ricoverata a Segovia, in Spagna. Tanti i nomi di chi non ce l'ha fatta nel mondo delle celebrità, dal musicista somalo Ahmed Ismail Hussein all'attore Allen Garfield, fino al cantautore Adam Schlesinger e all'ex primo ministro della Libia Mahmoud Jibri. Il 3 aprile è morto Sergio Rossi, maestro delle calzature di lusso femminili, aveva 85 anni.

Una delle prime vittime del coronavirus era stato l'architetto Vittorio Gregotti, deceduto il 15 marzo e grande protagonista dell'architettura italiana del Novecento. A causa del coronavirus, è deceduto anche il famoso matematico John Horton Conway, che aveva creato "Game of Life", un gioco online per insegnare ai partecipanti l'evoluzione della vita. L'accademico inglese è morto l'11 aprile, a 82 anni, mentre il 25 aprile si è spento all'età di 94 anni Henri Kichka. Era uno degli ultimi ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento.

 

Fonte: Repubblica

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101910108

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno