Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieC’era una volta il calcio

Storia e Storie

C’era una volta il calcio

Inserito da (redazionelda), venerdì 22 luglio 2016 08:25:52

 

di Antonio Schiavo

C'era una volta il calcio che si giocava sempre e soltanto di domenica, un rito come la messa del vecchio parroco, il ragù della nonna e la "guantiera" di paste.

Oggi, tra anticipi e posticipi, la domenica sei costretto a passarla tra i mobilacci dell' IKEA.

C'era una volta il calcio che dovevi aspettare, con ansia, i secondi tempi perché Roberto Bortoluzzi declinasse i risultati e tu a friggere incollato alla radio formato comò al bar San Domingo. E poi Ameri che toglieva proditoriamente la parola al roco Ciotti, e Ezio Luzzi che, mentre si stava tirando il rigore che avrebbe portato i due punti in zona Cesarini,sistematicamente interrompeva il collega per segnalare il quinto gol del Pizzighettone.

E i primi gol in TV la sera quando, se avevi finito i compiti, ti era consentito di vederli alla Domenica Sportiva.

Oggi cominci a seguire le partite il venerdì e finisci se va bene il lunedì (al netto delle coppe).

C'era una volta il calcio che in campo le squadre si distinguevano per l'unica maglietta del colore amico o di quello degli avversari (normalmente,queste ultime, a strisce verticali). Con il numero uno che era il portiere, il cinque lo stopper, il sei il libero e il nove destinato al centrattacco.

Oggi i colori delle maglie sono i più inverosimili (collezione autunno\inverno, per le coppe, per le trasferte, camuflage, con le meches e lo chatuche) e sulla schiena dei nostri eroi manca solo la tabellina pitagorica. Sul davanti più sponsor a marginalizzare il triangolino o il cerchietto tricolore (uniche concessioni cromatiche di un tempo).

C'era una volta il calcio e il Totocalcio. La sera del sabato intorno ai tavolini del solito bar si svolgeva la seduta consiliare per decidere le doppie e le triple. Quasi mai si poteva pronosticare la sconfitta della squadra con la maglia granata. E poi la ricerca affannosa di qualcuno che scendesse ad Amalfi dove c'era l'unica ricevitoria. Non ricordo di vincite tranne un dodici che ci portò circa millecinquecento lire a testa.

Oggi il Totocalcio quasi non esiste più subissato da mille concorsi e lotterie istantanee e per trovare una ricevitoria dove si giochi devi chiamare Indiana Jones.

C'era una volta il calcio quando solo i Presidenti padroni vendevano e acquistavano giocatori e bastava l'accordo fra loro.

Oggi un fiume di procuratori, di agenti, di mamme,fratelli, amanti che per chiudere un contratto ci vuole l'esperto in diritto di famiglia.

C'era una volta il calcio con le squadre che iniziavano il campionato dopo il ritiro avendo incontrato si e no per la preparazione le riserve di quelle di terza categoria.

Oggi non sei nessuno se d'estate non hai fatto una puntatina in Cina o negli USA e non hai giocato sotto il solleone almeno con il Barcellona o il Real Madrid.

C'era una volta il calcio quando ,secondo dei cattivoni malelingue, la Juve rubava partite e scudetti e faceva pesare la forza economica della FIAT per comprare i calciatori migliori.

Oggi, sempre secondo i cattivoni e le malelingue, questa è l'unica cosa che è rimasta tale e quale!!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 108336104

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno