Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni: dal 22 gennaio il Rotary promuove la prevenzione con 'Le domeniche della Salute'

Storia e Storie

Cava de’ Tirreni: dal 22 gennaio il Rotary promuove la prevenzione con 'Le domeniche della Salute'

Inserito da (ilvescovado), venerdì 20 gennaio 2017 20:50:23

Ripartono domenica 22 gennaio "Le Domeniche della Salute", progetto ideato ed organizzato dal Rotary Club Cava de' Tirreni. L'iniziativa, giunta alla sua VII edizione, si avvale del patrocinio della Città di Cava de' Tirreni (Sa) e della collaborazione di CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana. Medici specialisti saranno a disposizione dei cittadini per screening gratuiti sulle patologie più diffuse.

Formula vincente non si cambia. Anche per il 2017 dunque, sulla scia del successo riscosso negli anni scorsi e sul presupposto che la prevenzione è fondamentale nella diagnosi precoce di molte malattie, il Rotary Club Cava de' Tirreni, presieduto da Fabrizio Budetta, ha promosso un programma di 10 appuntamenti in 5 mesi, con numerosi medici specialisti - rotariani e non - che saranno a disposizione dei cittadini per offrire gratuitamente screening e consigli utili su alcune delle patologie più diffuse.

Attenzione puntata sul melanoma e sul glaucoma nella prima tappa di questa VII edizione, che si svolgerà domenica 22 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano, n. 15. Ad eseguire lo "Screening del Melanoma" sarà il Dr. Francesco Musumeci, Dirigente dell'Unità Operativa di Dermatologia e Oncologia Cutanea dell'Ospedale "Santa Maria della Speranza" di Battipaglia (Sa). Un appuntamento molto atteso, vista la diffusione e la pericolosità della patologia trattata.

I melanomi cutaneisono tumori della pelle che originano su una cute integra o da nei preesistenti, congeniti o acquisiti. È un tipo di cancro particolarmente aggressivo, che ogni anno in Italia fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi. Colpisce in prevalenza l'età tardo-adulta (età mediana alla diagnosi 57 anni, al decesso 67 anni), ma nel 20% dei casi anche soggetti tra i 15 ed i 39 anni. La prevenzione di questa patologia è l'unica arma veramente efficace per combatterla. La prevenzione primaria tende a ridurre l'incidenza del tumore rimuovendo le cause che lo provocano e si attua fondamentalmente evitando l'incongrua esposizione ai raggi ultravioletti naturali (sole) ed artificiali (lampade abbronzanti). La prevenzione secondaria mira, invece, alla diagnosi tempestiva di lesioni sospette o neoplastiche mediante controlli dermatologici periodici con l'ausilio della dermatoscopia.

Contemporaneamente a quello del Melanoma si terrà anche lo "Screening del Glaucoma" a cura del Prof. Francesco Pellegrino, Direttore dell'Unità Operativa di Oculistica presso l'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore (Sa), nonché socio rotariano. Pellegrino eseguirà i test idonei ad accertare la presenza di un glaucoma o, comunque, l'eventuale predisposizione ad essere affetti da tale patologia oculare, che, se non diagnosticata in tempo, può provocare lesioni irreversibili e seri danni alla vista.

Con circa 90 milioni di persone al mondo che ne risultano affette, il glaucoma rappresenta la principale causa di cecità. E l'aspetto ancor più preoccupante è che specifici studi sulla popolazione occidentale hanno rivelato che almeno la metà dei soggetti colpiti da glaucoma non sa di essere malato. Da qui l'importanza di una diagnosi precoce, oltre che la necessità di sottoporsi a periodici controlli oculistici.

Dopo l'appuntamento inaugurale del 22 gennaio, "Le Domeniche della Salute" proseguiranno con altre 9 tappe, "spalmate" fino al mese di maggio. Ci sarà spazio per le allergie, i tumori della mammella, le patologie cardiache, ortopediche ed urologiche. In programma, tra gli altri, anche screening su ginecologia, dietologia e logopedia. A breve sarà reso noto il calendario completo di questa VII edizione, destinata ancora una volta ad essere particolarmente seguita ed "affollata". La prevenzione, d'altronde, è garanzia di futuro. E per questo "il Rotary pensa a te anche di domenica".

Per info e contatti:
Rotary Club Cava de' Tirreni - Corso Mazzini, 4 (c/o Hotel Victoria Maiorino) - 84013 Cava de' Tirreni (Sa).

Tel: 339.6678335 / 089.441103 (Centro CRTF)

Web: www.rotarycava.it | Mail: info@rotarycava.it | Facebook: Rotary Club Cava de' Tirreni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107219107

Storia e Storie

Storia e Storie

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Storia e Storie

Cerimonia al cimitero comunale per l'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno