Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: visita "touch" di Londra per Beatrice, alunna non vedente dell'Istituto Balzico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 ottobre 2021 10:38:36
Ci sono storie che meritano di essere raccontante. Quella di Beatrice, ragazza non vedente di terza media dell'istituto Comprensivo Alfonso Balzico di Cava de' Tirreni, e del suo professore Pietro Balzano. La giovane ha coronato uno dei suoi sogni, cioè quello di "vedere" Londra. Lo ha fatto grazie all'intuizione del suo insegnante di tecnologia che, insieme al resto della classe, ha trasformato la città londinese in un grande puzzle in bassorilievo. Per realizzarlo è stata necessaria una stampante 3D, così da poter dare vita ad una visita guidata touch.
Beatrice ha visitato la capitale inglese attraverso il tatto e così le sue mani le hanno permesso dì riconoscere i monumenti più significativi dì Londra.
«Questo progetto - si legge sulla pagina dell'istituto Balzico - vuole condividere le esperienze con cui l'Istituto ha sperimentato le potenzialità didattiche di un Fab Lab scolastico per ripensare il modello di insegnamento-apprendimento in un'ottica attiva, esperienziale e non prevalentemente trasmissiva. I dispositivi tattili, "prototipati" in PLA permettono di realizzare hands-on workshop favorendo l'inclusione.
Questa scelta è diretta al superamento del modello educativo trasmissivo in favore di un paradigma esperienziale e collaborativo.
Tutto ciò è possibile grazie al contributo del responsabile dell'atelier digitale, prof. Pietro Balzano. Un ringraziamento particolare va a Carmine Benincasa, fotoreporter, nonché giornalista di Fanpage.it, che oggi è venuto nella nostra scuola per documentare il lavoro svolto ed intervistare Bea, la sua mamma, prof.ssa Luisa Baldi e il professore Balzano».
Foto: Ist Comprensivo Alfonso Balzico
Fonte: Il Portico
rank: 106123108
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...