Tu sei qui: Storia e StorieCava: la troupe di "Ricette all'Italiana" alla Pasticceria Tirrena
Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 ottobre 2019 11:53:40
Cava de' Tirreni torna protagonista in televisione. Come riportai il giornalista locale Livio Trapanese, lo scorso lunedì una troupe televisiva capitanata da Annalisa Mandolini, inviata di Ricette all'Italiana, programma condotto da Davide Mengacci, ha fatto tappa alla nota Pasticceria Tirrena.
La Mandolini ha svolto un servizio dedicato al Cavoto, uno dei simboli della storia e delle tradizioni culinarie di Cava (non a caso "cavoto" è l'appellativo antico della popolazione cavese). Un prodotto d'eccellenza che premia il lavoro dei fratelli Tagliaferri, titolari della pasticceria, che, grazie alle telecamere del programma di Rete 4, hanno l'opportunità di far conoscere la loro creazione in tutta Italia.
La puntata dedicata al cioccolatino cavese dovrebbe andare in onda su Rete 4 verso la fine di ottobre.
La Pasticceria Tirrena di Cava de' Tirreni rappresenta da generazioni la tradizione dolciaria della città metelliana. Nata agli inizi del '900, la rinomata pasticceria ha raggiunto recentemente anche un altro grande traguardo, approdando sui voli di Air Malta, la nota compagnia aerea di bandiera maltese che collega diverse destinazioni tra Europa e Nordafrica (clicca in basso per approfondire).
Leggi anche:
La Pasticceria Tirrena conquista i cieli: il Cavoto e il Confettone approdano sui voli Air Malta
Fonte: Il Portico
rank: 101619104
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...